CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] trattato va oltre ogni schema normale di un trattato d'architettura e prospettiva. Per il Cicognara (Catalogo ragionato..., I, Pisa 1821, p. 82) l'opera del C. di qualsiasi traccia di una tradizione di "scuola", si definisce quale tipica opera di un ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] all’insegnamento aprendo una «scuola pei ragazzi», prese gli di Gaetano Gervino. Con un brieve saggio del metodo normale, s.l. [Napoli] 1789, p. 40). ; U. Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] delle edizioni delle opere, pp. X-LXXXI); D. Corzuol, Scuolenormali e studio della retorica nella Lombardia austriaca del Settecento. F. S. figura di mediatore tra area italiana e area tedesca, Pisa 2007; Id., F. S. e il trattato pedagogico della ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di via Panisperna, si trovò inserito nella moderna scuola italiana di fisica, costituita, oltre che da lui la procedura normale dei concorsi universitari . Gentile jr., andati poi rispettivamente a Palermo, Pisa e Milano. Il terzo, grande amico del M ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] rappresentanti della scuola anatomica italiana, che vi era stato chiamato a reggere la cattedra di anatomia umana normale: in questa la libera docenza in anatomia umana normale presso l'Università di Pisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] scuola vecchia» in sala teatrale. In campo didattico propugnò idee avanzate: si interessò dell’applicazione del cosiddetto ‘metodo normale Nicolini, 1762-1842, a cura di P. Florio et al., Pisa 2012, pp. 13-27; C. Faverzani, Sulle orme di Racine ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] scarsa simpatia gli anni trascorsi nella scuola dei gesuiti, "non havendo io patologica confusa dal M. per formazione normale - gli offrirono lo spunto per negare proposta di trasferirsi presso lo Studio di Pisa, ma egli preferì rimanere a Roma ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] e chirurgia dell'Università di Pisa. Al termine del primo anno Nel 1946 fece ritorno in Italia.
Formatosi alla scuola di due grandi maestri, Luciani e Mosso, embrioni di differente grandezza ma di normale struttura (Nuove ricerche sullo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] funzione di Dieta, chiese che nella scuola italiana si insegnasse la lingua tedesca e Alberto Weill-Schott e Luigi Zaccaria Pisa, affiancati da alcuni banchieri torinesi e la raccolta e per dedicarsi al normale lavoro bancario furono tardivi e a ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] tale data egli appare normalmente designato a Padova come E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico ), p. 193; F. Martino, Giuristi di scuola e "pratici" del diritto a Reggio e a ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...