ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] statali come professore di lettere classiche, fu assegnato a Sassari, ma subito distaccato alla R. Scuolanormale superiore di Pisa come professore interno e vicedirettore. La sua funzione era assistere gli studenti, esercitandoli in traduzioni di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] ), in Rass. di filosofia, IV (1955), pp. 301-329, specie a pp. 308-309; C. Schick, V. B., in Ann. della ScuolaNormale Sup. di Pisa, XXIV (1955), pp. 87-96; J. Vendryes, V. B., in Etudes celtiques, VII (1955), p. 243; C. Schick, Il linguaggio. Natura ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] di Fiume" nell'opin. pubblica triestina, in Fiume, 1958, n. 1-2; M. L. Premuda, Scipio Slataper e Trieste, in Annali d. ScuolaNormale Sup. di Pisa, XXIX, 3-4 (1960), pp. 191-256; M. Nordio, S. B. giornalista, in La Porta orientale, XXXI I (1962), pp ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] di perfezionamento all'estero e iniziò ad insegnare nei licei di Macerata e poi di Savona. Nel 1871 ritornò a Pisa presso la Scuolanormale per frequentare i corsi di E. Betti e U. Dini, quest'ultimo sulla teoria delle funzioni di variabile reale ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuolanormale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] galvaniche e su la decomposizione dell'acqua con una pila di forza elettromotrice inferiore a quella d'un elemento Daniell, Pisa 1879; Apparecchio per la determinazione dell'equivalente meccanico del calore, in Il Nuovo Cimento, s. 3, VIII (1880), pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuolanormale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] onore di A. Graf, ben presto anche le ricerche svolte a Pisa ebbero uno sbocco editoriale, e ciò accadde nello stesso periodo in cui insegnamento di bibliografia e bibliotecnonomia: dal 1924, nella Scuola storico-filologica delle Venezie e, dal 1930, ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] Firenze 1965, p. 36; F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò Gabburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, IV (1974), 4, p. 1532; Id., Le esposizioni d'arte a Firenze dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] di specializzazione in clinica pediatrica dell'università di Pisa, alla quale procurò due posti di studio da ottenersi per concorso nazionale presso il collegio medico annesso alla Scuolanormale superiore. Tra i primi in Italia intuì l'importanza ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuolanormale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] di F. Severi all'università di Roma dal 1925 al 1927, quando vinse il concorso di analisi matematica nell'università di Cagliari. Insegnò poi a Palermo e Bologna, dove fu direttore dell'istituto matematico.
A ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuolanormale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] stelle variabili.
Nel 1933 il B. venne trasferito alla direzione dell'osservatorio di Catania ove, oltre alla normale attività scientifica propria di quell'Istituto (astrofisica solare, osservazioni visuali dei pianeti, geodesia e gravimetria, ecc ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...