SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 359-445; R. Tuteri, (AQ) Sulmona, S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Guasti, a cura di F. De Feo, Firenze 1970-1986, I-X, ad Indicem; C. Del Bravo, Per A. F., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, II (1972), 2, pp. 737-759; A. Natali, Gli affreschi di A. F. nel duomo di Prato, in Antichità viva, XIV (1975 ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] 252; C. Frugoni, Altri luoghi cercando il Paradiso (il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 1557-1643; M. Luzzati ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] 1972, pp. 215, 358 429, 556, 590; F. Borroni Salvadori, F. M. N. Gibburri e gli artisti contemp., in Annalidella Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), 4, p. 1530;Id., Le esposizioni d'arte a Firenze dal ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] , Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena), Palazzo Pubblico, e l'iconografia 'politica' alla fine del Medioevo, Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. III, 18, 1988, pp. 1105-1271: 1235ss.; M. Mihályi, I Cistercensi a Roma e la decorazione ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] , fig. 65; L. Galante, Giovanni Andrea Coppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, V (1975), pp. 1491-1510; G.S. Wiedman, Die Malerei in Apulien zur Zeit der Gegenreformation. Beiträge ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] , sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 41-42; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124: 112-115; P.P. Donati, Il punto su ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] Firenze 1965, p. 36; F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò Gabburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, IV (1974), 4, p. 1532; Id., Le esposizioni d'arte a Firenze dal ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte italiana (Firenze 1927 - ivi 2016). Prof. univ. dal 1966, ha insegnato alla ScuolaNormale di Pisa dove ha costituito e diretto anche il Centro di elaborazione automatica di dati e documenti [...] allo studio del Rinascimento e del Manierismo (Il Rosso Fiorentino, 1950; Vasari pittore, 1964; Michelangelo e la sua scuola, 1962-64), curando anche numerose edizioni critiche delle fonti: Le Vite del Vasari nelle redazioni del 1550 e 1568 ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] in Minerva, luglio 1951, pp. 55-59; V. Stella, Storia e scienza del linguaggio figurativo in C. L. R., in Il mulino, n. 61, dic. 1956, pp. 801-812; E. Luporini, Storiografia di R., in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, 1957, pp. 132-144. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...