Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] suscitando l’illusione che l’uovo – normalmente posto sopra gli altari – sia perpendicolare degli Italiani (28 aprile 1993), in «Cultura e scuola», 134, Roma 1995, pp. 155-163.
21 (Firenze-Pisa 1998), a cura di E. Castelnuovo, A. Malquori, Pisa 2003.
...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] ortus sum...").
Seguì il normale corso di studi giuridici nella 444 s. n. f., 483; F. Buonamici, Il Poliziano giureconsulto, Pisa 1863, pp. 97 s., 100, n. 1, 103 n. 2 Re, I precursori italiani di una nuova scuola didiritto romano nel sec. XV, Roma 1878 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] normale cominciare gli studi di aritmetica commerciale in una scuola d'abaco. Si può supporre che il F. acquisì nella stessa scuola da quella di Masaccio a Napoli, proveniente dalla pala di Pisa. Il realismo è più crudo e più duro di quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] sua formazione non era andata oltre la scuola d’abaco e vista la vastità di distinte: una per i pedoni e per la normale circolazione, l’altra per i mezzi di Arno: la sua deviazione, in modo da allagare Pisa, con cui Firenze era all’epoca in guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] folio ed [aveva] un titolo che ha dato il nome a una scuola e ad un’epoca: l’Enciclopedia» (p. 22). Al mondo dell Alcuni anni prima (1968), divenne docente di storia alla Normale di Pisa.
Il campo di ricerca privilegiato dallo storico livornese fu il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] tra Francia e Italia, tra la tradizione storicista di derivazione crociana e marxista-gramsciana della Scuola Superiore Normale di Pisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Prima di stabilirsi definitivamente a Parigi ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] trattato va oltre ogni schema normale di un trattato d'architettura e prospettiva. Per il Cicognara (Catalogo ragionato..., I, Pisa 1821, p. 82) l'opera del C. di qualsiasi traccia di una tradizione di "scuola", si definisce quale tipica opera di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] famiglia di banchieri, e da Emma Perugia, originaria di Pisa. Levi coltivò come molti altri giovani triestini gli ideali scuola torinese
Levi ricoprì nel 1919 la cattedra di anatomia umana e la direzione dell’Istituto di anatomia umana normale ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di via Panisperna, si trovò inserito nella moderna scuola italiana di fisica, costituita, oltre che da lui la procedura normale dei concorsi universitari . Gentile jr., andati poi rispettivamente a Palermo, Pisa e Milano. Il terzo, grande amico del M ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] rappresentanti della scuola anatomica italiana, che vi era stato chiamato a reggere la cattedra di anatomia umana normale: in questa la libera docenza in anatomia umana normale presso l'Università di Pisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...