Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] . Ma la Banca d’Italia non sarebbe diventata una grande scuola di personale dirigente se non avesse avuto al vertice, attraverso intorno al sacerdote Romolo Murri, si laureò in lettere alla Normale di Pisa e dal 1911 al 1915 insegnò a Parma, Massa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] che in una situazione di normale funzionamento della società la pena di prima da un altro criminalista di scuola pisana, Luigi Cremani, che tra , Una lezione accademica sulla pena di morte, Pisa 1836.
Bibliografia
A. Cavanna, La codificazione penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] via che i giuristi soprattutto di scuola cominceranno ben presto a battere per che pure presentava notevoli difformità dal tessuto normalmente esibito dalla tradizione degli altri manoscritti Appunti e schede tra storia, diritto e politica, Pisa 2009. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] intorno a un testo di corpo normale, oppure impiegata per decorare 'a 1347 (Londra, BL, Or. 5024), memore della scuola di Niccolò di Giacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh e realizzati in località diverse quali Perugia e Pisa. Nel corso del sec. 15° la ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] potere politico ci fa capire come fosse normale che in alcune famiglie la carica ‒ e dal 1160 l'associazione diviene la regola, mentre a Pisa essa continua a essere un'eccezione (Meyer, 2000, allo sviluppo delle scuole professionali ‒ in ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] trattato va oltre ogni schema normale di un trattato d'architettura e prospettiva. Per il Cicognara (Catalogo ragionato..., I, Pisa 1821, p. 82) l'opera del C. di qualsiasi traccia di una tradizione di "scuola", si definisce quale tipica opera di un ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] rigore, o accettato come normale, o addirittura incoraggiato all scuola a causa di riserve di tipo religioso-culturale rispetto alla scuola , v. De Maglie, C., I reati culturalmente motivati, Pisa, 2010, 157, nonché, più di recente, Bigiarini, A ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] de decurionibus, che si trova stampata normalmente nelle edizioni delle Summae azzoniane, di P.S. Leicht, Influenze di scuola in documenti toscani nei secoli XI- scienza giuridica dal Medioevo all'Età Moderna, Pisa 1994, p. 501; G. Giordanengo, Les ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...