ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] volta, parlare delle dottrine gioachimitiche.
Da Siena passò a Pisa, ove nel 1243 dovette vincere l'ultimo tentativo del Violante, Motivi e carattere della Cronica di Salimbene,in Annali d. ScuolaNormale Superiore,s. 2, XXII (1953), pp. 108-154, che ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] del Grande Palazzo. Lettura di un passo di Leone Tusco sulle cattive usanze dei Greci, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 4, III (1998), pp. 261-279; G. Fiaccadori, Parergon Tarvisinum, in Miscellanea Marciana, XVII (2002), pp. 50 ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] Bari 1928, pp. 109, 113, 115; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle Novelle letterarie, in Ann. della Scuolanormale superiore di Pisa, XXV(1956), pp. 291 n. 4, 293 n. 1, 298 n. 2, 320 s.; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] -119 e passim; Id., Tradizione razionalistica patavina e radicalismo spiritualistico nel XVI secolo, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, XXXVII(1968), p. 297;Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo. Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] 157, 184, 287, 288; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle Letterarie", in Ann. della ScuolaNormale Super. di Pisa, classe di lettere, storia e filosofia, s. 2, XXV (1956), fasc. 3-4, p. 329; E. Appolis, Entre zelanti ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 359-445; U. Kleefisch-Jobst, Die römische ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] pp. 45-6; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa", 20, 1951, pp. 1-2, 40; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] critica del suo contributo, M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle Letterarie", in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), 3-4, pp. 262, 271; Id., Per la storia dell'erudizione toscana del '700 ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] XIV, ibid. 1886, coll. 523-524, 561; XV, ibid. 1886, coll. 337, 503; V. Fanucci, Le relazioni tra Pisa e Carlo VIII, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, X (1894), pp. 13-83; D. Hay, P. G., an Italian in England: 1506-1512, in Italian ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] . 45 s.; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, XX (1951), pp. 1 s., 40; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...