LEPSCHY, Giulio Ciro
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Venezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università di Pisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuolanormalesuperiore di Pisa [...] percorsi seguiti dalla linguistica nel Novecento, da F. de Saussure ai gruppi di Ginevra, Praga, Copenaghen, dalle scuole americane di E. Sapir e L. Bloomfield fino alla grammatica generativa, mettendo in evidenza i cambiamenti di prospettiva ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Giulio NATALI
Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuolanormalesuperiore di Pisa, nei cui Annali [...] suoi versi Dopo il nembo, Palermo 1906.
Bibl.: Raccolta di studî di storia e crit. letter. dedicata a F. F. dai suoi discepoli, Pisa 1918; A. Medin, F. F., Venezia 1922; F. Landogna, F. F., introduzione alla 37ª ed. della St. d. letter. ital. di F. F ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco Carlo
Guido Mazzoni
Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuolanormalesuperiore, [...] un larghissimo successo, Elementi di letteratura per le scuole secondarie (Livorno 1891; donde ricavò un libro minore tesi Sulla repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1880); ai quali lavori si riconnette il bel commento ai primi ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Scrittore, nato ad Acqui il 5 giugno 1879. Compiuti gli studî alla Scuolanormale di Pisa, all'Istituto superiore di Firenze e all'estero, fu prima direttore delle biblioteche universitarie [...] di Catania e di Pisa e poi titolare di Lingua e letteratura tedesca a Napoli e a Firenze. Partecipò come volontario alla prima Guerra mondiale.
E autore di numerose opere di critica (La poesia latina del rinascimento germanico, 1907; La selva e il ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Mario Pelaez
Poeta, nato nel contado di Siena fra il 1511 e il 1512 e morto, non si sa quando, forse a Siena. Qualche notizia della sua vita molto travagliata si può trarre dai suoi versi. [...] popolare e ai mordaci fableaux.
Bibl.: F. Flamini, Sulle poesie del Tansillo di genere vario, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, VI (1889), pp. 95-130, passim; R. Cai, Intorno alle satire alla carlona di M. A. da Bergamo, Pistoia ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni
Critico letterario, nato a Ivrea il 14 giugno 1913, allievo di L. Russo nella Scuolanormalesuperiore di Pisa; è dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino condirettore [...] più animata da istanze spiritualistiche, giova ricordare: Saggio letterano su s. Caterina da Siena (Firenze 1939), Paolo Sarpi (Pisa 1941), Storia delle storie letterarie (Milano 1942), Studio sul Morgante (ivi 1944), Aspetti della poesia di Dante ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Luigi
PUCCIANTI, Luigi.- Fisico, nato a Pisa il 6 luglio 1875. Laureatosi presso l'università di Firenze, ha trascorso i primi anni della sua attività didattica in quella città. Trasferitosi [...] quindi alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, ha ivi svolto tutta la sua carriera universitaria. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
I suoi studî e i suoi lavori riguardano principalmente la spettroscopia; ha dato contributi particolarmente ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Adriano
Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuolanormalesuperiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] di struttura della materia. Ha svolto ricerche di particolare rilievo sulle transizioni a due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imperia 1918 - ivi 2001). Studente alla Scuolasuperiorenormale di Pisa dal 1936 al 1941, s'impegnò nell'attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell'Egeo, si oppose [...] col suo reparto, dopo l'8 settembre, alle truppe tedesche. Ferito, fu deportato in Germania. Si iscrisse al PCI nel 1945; deputato dal 1948 al 1992, membro del comitato centrale (1956), fece parte della ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] Paris 1966 (tr. it.: Scritti, Torino 1974).
Lepschy, G. C., Osservazioni sul termine struttura, in ‟Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", 1962, XXXI, pp. 173-197.
Lepschy, G. C., La linguistica strutturale, Torino 1966, 19792.
Lepschy, G. C ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...