MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di magistero alla Scuolanormalesuperiore e studi di perfezionamento a Firenze e in Germania, dal 1906 il M. lavorò come bibliotecario, poi come direttore, presso la Biblioteca universitaria di Catania e, dal 1911, in quella di Pisa.
Furono anni ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] -4, pp. 33 s.; F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 1520, 1532 n. 131; M. Dezzi Bardeschi, Archeologismo e neoumanesimo nella cultura ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] Sicurezza, A1, 1938, b. 35; Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, Carte A. Solerti, 2 lettere (1904); Pisa, Arch. stor. della Scuolanormalesuperiore, Carte D. Cantimori, 6 lettere (1936-41); Carte P. Silva, 5 lettere (1926-39); Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] , A. R., in Critica storica, VII (1968), 1, pp. 58-92; A. Momigliano, Gaetano De Sanctis e A. R., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, I (1971), pp. 1-16 (poi in Cinque studi, 1972, pp. 13-26, e in A ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] decisione politica (Fedele alle amicizie, ibid. 1992, p. 53); sostenne infatti l’esame di ammissione presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa dove ritrovò Folena.
Durante gli anni universitari e fino al novembre 1944 prese parte alla guerra. Dopo ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] ), 2-3, pp. 132-230, e 4, pp. 355-438, si vedano R. Bizzocchi, La critica letteraria di P. Z., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974) 1, pp. 299-325; R. Turchi, P. Z. e la «Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] 53-75, 210-212; M. Rossi, Antiquaria, storiografia artistica, mnemotecnica da Ligorio a Lanzi: una linea, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 4, Quaderni, 1996, 1-2, pp. 270 s.; A.F. Doni, Le pitture del Doni academico Pellegrino, a ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] duraturo. Accanto ad alcune lucide rassegne degli studi si segnalano Polibio e la democrazia (in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, XXXVI [1967], pp. 155-207); Polibio e la storiografia romana arcaica (in Polybe, «Entretiens sur l ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] 309 s., 335 s., 372; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle “Novelle letterarie”, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), 3-4, pp. 260-333 (in partic. pp. 297 s., 309-311); A. Vecchi, Correnti ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] sono in Firenze, Biblioteca nazionale; due lettere ad A. D’Ancona sono conservate nella Biblioteca della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Il fascicolo personale del M. è conservato in Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...