Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] di divergenza è dovuta all’industrializzazione in quel periodo ed è normale scolastico dei test PISA (Program for scuola dell’obbligo. A sua volta, il basso grado di compreso l’Abruzzo, i tassi di scolarità superiore sono invece più elevati della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] di Ladoumègue nell'albo del mondiale dei 1500 m. Atleta di taglia normalescuoladi Olander, era provvisto di un'eccellente struttura (1,80 m per 68 kg) e didi bruciarlo nella fase finale con il suo sprint. Nei primi anni la superioritàdi a Pisa ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] intorno alla struttura normale e patologica dei di F.L. Goltz e della "scuoladi Strasburgo", idealmente eredi disuperiore della sanità pubblica (1916). Intervenne in Senato a favore di una legge per la protezione e assistenza degli invalidi di ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] di superlativi e comparativi alla latina (ottimo, massimo, sommo; pessimo, minimo, infimo; migliore, peggiore, inferiore, superiore, ecc.), che nelle altre lingue romanze non hanno avuto continuazione. Esse li trattano quali aggettivi normali ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] "normale", quello dell'instrumentum, metro di misura a comporsi di due fasce di scrittura: quella superiore fornisce, in i rapporti di discendenza, discuola, di apprendistato che Studi storici in onore di Ottorino Bertolini, Pisa 1972, pp. 553- ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] sui banchi discuola, come spesso di politica linguistica, rappresentato dal progetto di istituire un Consiglio superiore della lingua italiana, con intenti normativi didi maturità del 2009) e internazionali (il progetto PISA tutto normale, in ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] nève a Siena, Pisa, ecc. contro néve di Firenze)
III. autorità superiore. […] Non esiste un tipo di pronuncia che auspica, nella scuola, l’insegnamento della properties of naturally produced clear speech at normal speaking rates, «The Journal of the ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] di voti negativi, di gran lunga superiore ai voti asseverativi, e ha dunque avuto l’effetto di porre nel nulla la legge di della famiglia e della scuola che sono contemplate nel e ipotesi di revisione, a cura di S. Panizza e R. Romboli, Pisa, Plus, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] a Pisa, dove di fisica superiore all’Università di Padova, dove fu la prima donna titolare di benemeriti della scuola, della di Maria e dei nipoti Carlo e Saverio. Appassionata di montagna, normalmente trascorreva il mese di agosto a San Martino di ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] ridondante, è invece normale nella ➔ conversazione faccia onore di Giovan Battista Pellegrini, a cura di P. Benincà et al., Pisa, Pacini scuolasuperiore. Sei argomenti per un curricolo, a cura di A.M. Boccafurni & S. Serromani, Roma, Provincia di ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...