FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] in simbolo - l'intuizione sensibile di una realtà superiore, cioè il mondo delle idee e "l' bellezza e l'amore nei trattati del Cinquecento, in Annali della R. Scuolanormale sup. di Pisa, XXVIII (1922), pp. 105 s.; E. Garin, L'umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che appartiene al costume normale di quell'età: de Fouarre, dove erano le scuole di filosofia, e la descrizione suo carattere, alla superiore idealità delle sue edizioni con commento di A. d'Ancona, Pisa 1872; di G. Melodia, Milano 1905 (e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] attendersi dalla normale educazione di il greco alla scuola di un famoso educato in Italia a una superiore pietà umanistica e cristiana, M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890; l'ed. Rajna del De vulgari eloquentia, Firenze 1896 ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Annotazioni intorno alla struttura normale e patologica dei . Goltz e della "scuola di Strasburgo", idealmente eredi Consiglio superiore della sanità suo substratum. Studi sul pensiero neurofisiologico dell'Ottocento, Pisa 1984, pp. 223-381; A. Pensa, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di Pisa, ottenendo coltivatori dalle capacità superiori alla media. normale…, debbono pagare imposta in proporzione a quel reddito". L'imposta sul reddito normale gli studi di finanza pubblica, in Cultura e scuola, XIV (1974), 49-50, pp. 216- ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Tra il 1890 e il 1900 la sua scuola trasformò gli studi di storia antica in Italia: il Meyer era di gran lunga superiore al B. nella trattazione della Breccia, Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 231-243, (come la magistratura normale di Roma dopo la ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] «meteoroscopio» (un normale tubo a mercurio risultato non superiore a quattro M. recitato nel solenne aprimento delle scuole, Modena 1790; P. Riccardi, Biblioteca tesi di dottorato, Università degli studi di Pisa, Firenze e Siena, 2007, in particolare ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Olivo, professore di anatomia umana e normale a Bologna e membro del Consiglio di fisica dell’Istituto superiore di sanità, diretto vera e propria scuola di specializzazione in e differenziamento del CNR a Pisa. Restava infine lo sbocco ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Quindi a Byron succedeva La Martine, la scuola di San Simon agli economisti: e già loro potere, superiore ad ogni loro un oscuro e non conformistico normalista, il C. rispondeva, il né pietas.
Il C. morì a Pisa il 6genn. 1880.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] voleva era ritornare a una vita normale e studiare fisica.
Alla fine della ’insegnante in una scuola secondaria, professione a quel una importante conferenza a Pisa, dove vennero presentati i alla cattedra di fisica superiore all’Università di Padova ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...