GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] di Luigi Bianchi, quale allievo della Scuolanormalesuperiore.
Dalla sua tesi estrasse quello che costituisce il 1900), pp. 1-7. A Pisa fu ancora per un anno di perfezionamento; poi fu assistente all'Università di Pisa e dal 1910 insegnò presso il ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] luglio 1899, seguì nel 1899-1900 i corsi di U. Dini, E. Bertini, L. Bianchi all'università e alla scuolanormalesuperiore di Pisa. Fu poi per cinque anni assistente a Pavia di L. Berzolari, C. Formenti e F. Aschieri; dal 1906, divenuto professore ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuolanormalesuperiore di [...] Pisa, dove si laureò nel luglio 1917 sotto la guida di E. Bertini. Nel frattempo aveva combattuto nella prima guerra mondiale, nel di brevi note, tutte concernenti i temi della scuola geometrica italiana tra le due guerre mondiali e caratterizzate ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] Dini ed E. Betti. Si laureò presso questa università nel 1869 e fu abilitato all'insegnamento presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa con una tesi riguardante il moto sopra un ellissoide di un punto sollecitato da forze derivanti da un potenziale ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] anche, in tempi diversi, incaricato di geometria superiore e, presso la facoltà di economia e commercio 382; A. Howard-A. Sommese, On the Theorem of D., in Ann. d. Scuolanormale sup. di Pisa, s. 4, X (1983), pp. 429-36; B. Mazur, Arithmetic on curves ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , V (1927), pp. 254-258; Sui funzionali multilineari e di grado superiore, ibid., VI(1927), pp. 22-27; Applicazione di un teorema generale Sui teoremi di esistenza di Riemann, in Ann. d. Scuolanormale sup. di Pisa, s. 2, VII (1938), pp. 177-187, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] assistente alla cattedra di geometria analitica presso l'università partenopea. Dopo aver vinto tre concorsi, nel 1911 insegnò alla scuolanormale femminile di Siena. Nel 1912, a seguito della vincita di un quarto concorso generale e di due speciali ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] presso le Scuole di artiglieria. equazioni generali di grado superiore al quarto.
Tra il L. venne nominato professore all'École normale, dove nel 1795 espose le sue matematica. Atti del Convegno di Trento… 1985, Pisa 1986, pp. 109-122; M.T. Borgato ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...