DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] irrigidita in schemi semplificatori: su di essa in generale cfr. G. Miccoli, Note sulla fortuna di fra' D., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), pp. 245-59, e G. Grado Merlo, Il problema di fra' D. negli ultimi vent ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] farnesiano, organizzato dal cardinale Alessandro come una ‘scuola pubblica’ aperta agli eruditi di tutta Europa F. Matteini, Un improbabile diplomatico: F. O., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] dei Santi Cosma e Damiano a Roma, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, XIV (2002), pp. 177-198; Id., The revival of antiquity in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] di fraterna amicizia, e successivamente a Pavia, dove risultò vincitore di un concorso a professore interno della Scuolanormalesuperiore, annessa a quella facoltà di Scienze, per l’anno accademico 1895-96.
A Pavia, attraverso Carlo Somigliana ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Roma.
I materiali archivisti dello studioso furono donati nel 1984 da Ada Canali Venturi (figlia di Aldo) alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, mentre la biblioteca era stata donata nel 1942 dal figlio Lionello all’Istituto centrale per il restauro ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] classe di scienze fis., mat. e natur., s. 5, XX 1910, pp. 34-322, 494-502; Scie limitate, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, I (1932), pp. 101-112, dove è affrontato il problema delle scie contenute tra il profilo di un solido ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali» 5, 2, pp. 7-33 (poi in Id., Saggi e memorie, Pisa, ScuolaNormaleSuperiore, 2000, pp. 51-74).
Paolini, Claudio & Faldi, Manfredi (2000), Glossario delle tecniche artistiche e del restauro, Firenze ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] ital., LII (1950), pp. 124-147; W. Binni, Lo sviluppo del neoclassicismo nelle discussioni sul gusto presente, in Annali d. ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. 2, XXII (1953), pp. 274-289; F. D'Amico, in Encicl. d. Spettacolo, I, Roma 1954, coll ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] , Giovanna (1987), Dittongo e iato in italiano: analisi fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa» 17, pp. 847-887.
Marotta, Giovanna (1988), The Italian diphthongs and the autosegmental ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] . 675-683.
Bertinetto, Pier Marco (a cura di) (2001), AVIP. Archivio di Varietà di Italiano Parlato, Pisa, ScuolaNormaleSuperiore, 4 CD-Rom.
Canepari, Luciano (1999²), MaPI. Manuale di Pronuncia Italiana, Bologna, Zanichelli (1ª ed. 1992).
Canepari ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...