LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] .
Il L. iniziò la carriera di docente nei licei a Firenze. Nel 1939 fu chiamato da G. Gentile alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, come lettore di lingua tedesca in sostituzione di P.O. Kristeller, emigrato negli Stati Uniti dopo la promulgazione ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] 319-02848-4_335-1; V. Lepri, Layered Wisdom, Padua 2015, ad ind.; S. Villani, Raccolte di aforismi, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe lettere e filosofia, s. 5, IX (2017), pp. 127-149; V. Guarna, L’Accademia Veneziana, Manziana ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] , I, Paris 1946, pp. 357-366; G. Nencioni, Un nuovo manoscritto delle Vite di V. d. B.: il Codice Sacchetti, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia, s. 2, XVI (1947) pp. 72-82.; A. De la Mare, V. d. B. and Grey ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] , II, in Studi secenteschi, XII (1971), pp. 449-454, 489; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell’età barocca, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), pp. 943-947, 1012-1038 e passim; M. Capucci ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] genovesi del Rinascimento,Firenze 1971, p. 19; H. W. Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa,in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, III (1973), pp. 893 ss., 934; A. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti,tesi di dott., New ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi.
Nencioni, Giovanni (2000), Saggi e memorie, Pisa, ScuolaNormaleSuperiore.
Salibra, Luciana (1990), Lessicologia d’autore. Studi su Pirandello e Svevo, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Serianni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] .
I primi anni e la Storia della follia
Nato a Poitiers nel 1926, Michel Foucault ha studiato alla ScuolaNormaleSuperiore di Parigi; divenuto negli anni ’60 uno degli intellettuali francesi più prestigiosi, è nominato professore al Collège de ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] alunno della Scuolanormalesuperiore di Pisa, e presso l'università di Pisa conseguì nel 1893 la laurea in lettere, discutendo una tesi sul culto di Demetra e Cora in Sicilia, preparata con la guida dei maestro di storia antica dell'ateneo pisano, ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] il Lami, v. M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami attraverso le "Novelle letterarie", in Annali d. Scuolanormalesuperiore di Pisa, s.2, XXV (1956), p. 329. Più generalmente, per i rapporti con ambienti letterari e artistici ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] , s. 2, XIX [1979], pp. 189-227; E. Carrara, Il discepolato di Vincenzio Borghini presso P. V., in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV [1999], pp. 519-537; Il carteggio di Vincenzio Borghini, I, 1541 ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...