Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] .
Marotta, Giovanna (1987), Dittongo e iato in italiano: analisi fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa» s. 3a, 17, pp. 847-887.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova ...
Leggi Tutto
L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] ), Il problema dell’accento latino: rassegna critica di studi sull’accento latino e sullo studio dell’accento, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia» serie 2a, 31, pp. 199-246.
Malmberg, Bertil (1974), Manuel de ...
Leggi Tutto
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] Gruppo di fonetica sperimentale (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a cura di P.M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, ScuolaNormaleSuperiore, pp. 91-100.
Merlo, Clemente (1917a), L’articolo determinativo nel dialetto di Molfetta, «Studi romanzi» 14, pp. 69 ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, dove si laureò [...] legislature, dalla XX alla XXIV per i collegi di Teramo e di Atri, e fu anche per qualche tempo presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle artì.
Il B. morì a Roma il 29 ott. 1922.
La vasta attività organizzativa non distolse il B ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] del cervello. Recentemente (2009), i ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del CNR di Pisa e della Scuolanormalesuperiore guidati da Lamberto Maffei hanno indagato gli effetti del massaggio sullo sviluppo cerebrale, in partic., sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo [...] .
Marotta, Giovanna (1987), Dittongo e iato in italiano: analisi fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa» serie 3a, 17, pp. 847-887.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova ...
Leggi Tutto
ALBERTELLI, Pilo
**
Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo [...] conferita, nel 1947, la medaglia d'oro.
Scritti principali: La dottrina parmenidea dell'essere, in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, IV (1935), pp. 327-34; Gli Eleati, testimonianze e frammenti, Bari 1939 (collezione Filosofi ...
Leggi Tutto
Bianchi
Bianchi Luigi (Parma 1856 - Pisa 1928) matematico italiano. Fu un esponente di rilievo della scuola di geometria che si sviluppò in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. [...] Compiuti gli studi presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, sotto la guida di E. Betti e U. Dini, si perfezionò in Germania con F. Klein. Dal 1886 insegnò all’università di Pisa (dove trascorse il resto della sua carriera) come ordinario di ...
Leggi Tutto
Volterra
Volterra Vito (Ancona 1860 - Roma 1940) matematico e fisico italiano. Allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa, dove seguì le lezioni di E. Betti e di U. Dini, si laureò nel 1882. L’anno [...] successivo fu nominato professore di meccanica razionale presso la stessa università di Pisa; in questo periodo cominciò a interessarsi alle equazioni funzionali, e in particolare agli operatori integro-differenziali. ...
Leggi Tutto
Casari
Casari Ettore (Smarano, Trento, 1933) logico e filosofo della matematica italiano. Avviato agli studi di logica da L. Geymonat, ha insegnato filosofia della scienza nelle università di Cagliari [...] e di Firenze (dal 1967) e (dal 1998) logica presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa, contribuendo alla rinascita della logica matematica in Italia. Tra le sue opere: Questioni di filosofia della matematica (1964), La logica del Novecento (1981), ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...