GETTO, Giovanni
Critico letterario, nato a Ivrea il 14 giugno 1913, allievo di L. Russo nella Scuolanormalesuperiore di Pisa; è dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino condirettore [...] della rivista Lettere italiane.
Tra le sue varie pubblicazioni, ove l'originaria impostazione storicistica appare sempre più animata da istanze spiritualistiche, giova ricordare: Saggio letterano su s. ...
Leggi Tutto
MIRBEL, Charles-François Brisseau
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Parigi il 27 marzo 1776, morto a Champerret il 12 settembre 1854. In gioventù fu militare ed ebbe disavventure politiche. Dedicatosi [...] alla botanica, divenne professore al Jardin des plantes e alla scuolanormalesuperiore e si occupò attivamente di anatomia e fisiologia vegetale.
Fra le sue opere si possono ricordare: Traité d'anatomie et physiologie végétales (Parigi 1801); Sur ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Luigi
PUCCIANTI, Luigi.- Fisico, nato a Pisa il 6 luglio 1875. Laureatosi presso l'università di Firenze, ha trascorso i primi anni della sua attività didattica in quella città. Trasferitosi [...] quindi alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, ha ivi svolto tutta la sua carriera universitaria. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
I suoi studî e i suoi lavori riguardano principalmente la spettroscopia; ha dato contributi particolarmente ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Adriano
Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuolanormalesuperiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] di struttura della materia. Ha svolto ricerche di particolare rilievo sulle transizioni a due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imperia 1918 - ivi 2001). Studente alla Scuolasuperiorenormale di Pisa dal 1936 al 1941, s'impegnò nell'attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell'Egeo, si oppose [...] col suo reparto, dopo l'8 settembre, alle truppe tedesche. Ferito, fu deportato in Germania. Si iscrisse al PCI nel 1945; deputato dal 1948 al 1992, membro del comitato centrale (1956), fece parte della ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] , Paris 1966 (tr. it.: Scritti, Torino 1974).
Lepschy, G. C., Osservazioni sul termine struttura, in ‟Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", 1962, XXXI, pp. 173-197.
Lepschy, G. C., La linguistica strutturale, Torino 1966, 19792.
Lepschy ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] , "Atti della I Giornata di studio sugli smalti traslucidi, Pisa 1983", a cura di A.R. Calderoni Masetti, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533-556, tavv. XVI-XVII; G. Ericani, Una ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] vinse finalmente il concorso di storia medievale e moderna dell’Università di Urbino e fu chiamato alla Scuolanormalesuperiore di Pisa. Qui sperimentò la didattica seminariale e affrontò le prime richieste studentesche di partecipazione agli organi ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] . Saggi storici e storiografici, I-V, Roma 1991-1997.
Fonti e Bibl.: La carte di Saitta sono conservate presso la ScuolaNormalesuperiore di Pisa; importanti sono anche le Carte Saitta nell’archivio dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] ; P. Leone de Castris, Trasformazione e continuità nel passaggio dello smalto senese da champlevé a traslucido, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533-556; E. Cioni, Considerazioni sul ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...