PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] moribus in Euripidis Hippolyto Stephanephoro, Pisa 1884; Le rappresentanze figurate relative al mito di Ippolito, in Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, IV (1884), pp. 1-100 (già diss. Pisa 1881); Directorium humanae vitae alias Parabola ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] 45 s.; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, XX (1951), pp. 1 s., 40; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] gli archivi della "Fondation Le Corbusier" a Parigi (pubblicato in M.M. Lamberti, Le Corbusier e l'Italia, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, III [1972], 2, pp. 817-871); il F. curò inoltre la voce italiana del regesto La position de ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] stor. pugliese, XXIV (1971), 1-2, pp. 60-87; R. Poso, Ultimi studi sull'architettura barocca pugliese, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, II (1972), 2, pp. 873-881; A. Foscarini, Lequile: pagine sparse di storia cittadina, a cura ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] , insegnò presso l'Università di Rennes. Fatto ritorno in Italia, insegnò dal 1950 presso l'Università di Firenze e la ScuolaNormalesuperiore di Pisa; ma nel 1959, con l'insorgere della malattia che lo avrebbe condotto a una morte prematura, si ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] 1984, pp. 11-16, 54-81; G. Ghilarducci - C. Ferri, in Pittori a Lucca tra ’400 e ’500, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XVI (1986), 3, pp. 772 s., 820-824; M. Tazartes, Immagini negli oratori e nelle confraternite lucchesi del ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] preside scolastico. Si diplomò con menzione onorevole al liceo di Ascoli Piceno nel 1911. Vinse l’ammissione alla Scuolanormalesuperiore di Pisa iscrivendosi al corso in matematica. Al terzo anno si iscrisse al corso in fisica. Dovette interrompere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] . 8, II (1941), pp. 285-288; Compressione e torsione nel contatto fra corpi elastici di forma qualunque, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, IX (1955), pp. 2342. Un'altra tematica cara al C. riguarda la propagazione delle onde nei ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] , da lui stesso fatta edificare vicino alla villa padronale.
Fonti e Bibl.: Pisa, Centro archivistico della Scuolanormalesuperiore, Fondo Scipione Salviati (cfr. http://siusa.archivi.beniculturali.it/); Venezia, Seminario patriarcale, Archivio del ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] pp. 45-6; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa", 20, 1951, pp. 1-2, 40; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...