• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [373]
Arti visive [72]
Letteratura [64]
Storia [52]
Medicina [41]
Matematica [29]
Istruzione e formazione [27]
Religioni [25]
Fisica [19]
Filosofia [16]

MACCARRONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARRONE, Michele Paolo Falzone – Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] . Nel 1928 approdò alla Scuola normale superiore di Pisa, su consiglio di D. Cantimori. Alla Normale il M. frequentò numerosi corsi, ma a interessarlo furono sopra tutto quelli di argomento storico. Con il direttore della Scuola, G. Gentile, lui ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO

DELLA SEGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SEGA, Francesco Mauro Scremin Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] , pp. 110-119 e passim; Id., Tradizione razionalistica patavina e radicalismo spiritualistico nel XVI secolo, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXXVII(1968), p. 297;Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo. Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIETRO POMPONAZZI – REPUBBLICA VENETA – IMITATIO CHRISTI – ANTITRINITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SEGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

MICHELI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pier Antonio Alessandro Ottaviani – Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri. Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] pp. 31-67; A. Tosi, «Biblioteche della natura». Collezioni naturalistiche nella Toscana del primo Settecento, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, XIX (1989), pp. 1033-1038, 1043-1048; G. Moggi - G. Mazzi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – HERMANN BOERHAAVE – REPUBBLICA VENETA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Pier Antonio (2)
Mostra Tutti

TABUCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABUCCHI, Antonio Simona Costa – Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo. A Vecchiano, [...] viaggio, le sue radici e l’appassionato confronto con la realtà politica e sociale italiana. Perfezionatosi alla Scuola normale superiore di Pisa (1970-73) studiando i poeti barocchi lusitani, insegnò letteratura portoghese alle Università di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ROBERT LOUIS STEVENSON – MIGUEL DE CERVANTES – UNIVERSITÀ DI PISA – ERNEST HEMINGWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABUCCHI, Antonio (3)
Mostra Tutti

KIRNER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIRNER, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] moderna. A tale filone vanno ricondotti il saggio Sulla storia dell'Europa di Pierfrancesco Giambullari (in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, VII [1889], pp. 243-284) e i tre opuscoli Sulle opere storiche di Francesco Petrarca (Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] in vari gas con metodi spettroscopici, divenne, nel 1915, assistente alla cattedra di fisica sperimentale presso l'istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, sotto la guida di A. Garbasso. A quell'epoca l'istituto, posto nella sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

ROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli. Per ragioni legate alla professione del [...] del secolo XIX, Pisa 1979 (con in appendice un elenco delle opere); P. Cordié, Ritratto di G. R., in Annali della Scuola Normale Superiore, XI (1981), pp. 523-568; R. Pertici, Uomini e cose dell’editoria pisana del primo Ottocento, in Una città tra ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI

SANTACROCE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Prospero Anna Esposito – Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli. Il padre, che nel [...] : the Santacroce collection of antiquities, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, ser. 4, XIV (2002), pp. 260, 262 s., 268 n. 50, 269 n. 51, 271; A. Esch, Economia, cultura ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAARTEN VAN HEEMSKERCK – FRANCESCO DELLA VALLE – GIOCONDO DA VERONA – CONTO DI DEPOSITO

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] 'istituto di mineralogia e petrografia. Ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà di ingegneria e di agraria, presso la Scuola normale superiore di Pisa e l'Accademia navale di Livorno. Dal 1947 fu direttore generale dei musei di storia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti

SAITTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAITTA, Armando Vittorio Criscuolo – Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] . Saggi storici e storiografici, I-V, Roma 1991-1997. Fonti e Bibl.: La carte di Saitta sono conservate presso la Scuola Normale superiore di Pisa; importanti sono anche le Carte Saitta nell’archivio dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAITTA, Armando (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 62
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali