COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ", in Nuova Rivista storica, I (1937), pp. 3950; C. Morandi, G. C. e la "Storia dell'America", in Annali della Regia Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, VIII (1939), pp. 252-261; M. Rossi, G. C. autore della bandiera ital., Lugo 1941; G. Natali ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] una sua battuta contenuta nella lettera a Leonardo Amoroso del 17 luglio 1991 [minuta nel Fondo Garin della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa]). Era un convincimento coerente con la sua filosofia della libertà, della praxis, del primato della volontà ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] Tasso, ibid., pp. 417-419; G. Longoni, Sul calice visconteo del Tesoro del duomo di Monza, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, XXIV (1994), pp. 709-728; M. Rolih Scarlino, I manoscritti Landau-Finaly della Biblioteca nazionale centrale ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] critica testuale, 1981, n. 23, pp. 107-129; Id., La storiografia artistica a Bologna e il collezionismo privato, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 215-223 e passim; L. Marzocchi, Scritti originali del conte C.C. M ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] tecnico, quanto provocata da "un'infezione filosofica liceale". Segui gli studi di matematiche presso l'università e poi la Scuolanormalesuperiore di Pisa, dove ebbe come maestri grandi matematici come E. Betti, U. Dini, L. Bianchi, V. Volterra e R ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] documentazione memoria…, 2018, p. 12).
L’attività di docente ebbe una svolta nel 1991, con il trasferimento alla Scuolanormalesuperiore di Pisa. Petrucci lasciò così l’Urbe e i suoi studenti “di massa”, spesso riconosciuti incolti e dispersivi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] ’arte, 1986, n. 30, pp. 88-98; Id., A. M. e le ricerche sulla terracotta nei primi anni Trenta, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1986), pp. 895-930; A. M.: da Valori plastici agli anni estremi ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] 1966-1970; M.R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di P. P. e il ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, VII (1977), 1, pp. 801-842; Quaestio de nutritione ex odoribus. Quomodo ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] occupò per oltre 15 anni la cattedra di politica economica. La sua carriera accademica terminò con l’incarico alla Scuolanormalesuperiore di Pisa, dove venne chiamato nel 2003 a ricoprire la nuova cattedra di storia della finanza e della moneta ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] in honor of Hans Baron, De Kalb 1971, pp. 29-74; A. Conti, Pittori in S. Croce: 1295-1345, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 247-263; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...