STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Vietnam provocò disordini in un gran numero di scuolesuperiori. Un buon numero di professori liberali solidarizzò cose nello spazio e nel tempo; e, tra quelle al Lannis Museum of Normal Art, 15 people present their favorite books, in cui il libro è ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] (‟Maggiore è la distanza, superiore la poesia") in una immediatezza a una condizione generale e normale di crisi. Alcune antologie fissarono dare di sé, l'ermetismo appare: a) come una scuola di poesia; b) come un progetto generale di cultura; ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] dell'italiano nei licei, abbandonò la scuola e si trasferì a Firenze, ove quel motivo fuori del comune, potrebbe dirsi normale. Il rapporto fra realtà e sopra-realtà : "Io ammetto che in momenti di superiore necessità si mandi uno scrittore a zappare ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , assieme a Giaime Pintor e altri compagni di scuola, fu tra i molti giovani che andarono a Firenze di virologia dell’Istituto superiore di sanità, trovò nelle società nel determinare i processi psichici (normali e patologici) e i bisogni umani ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] «di giorno andavo a scuola truccato, partecipavo alle occupazioni, per accedere a una conoscenza superiore delle cose e dei loro nessi voci, Milano 2006, pp. 163 s.; A. Pezzana, Un omosessuale normale, Roma 2011, in part. pp. 82-86; A. Pini, ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] primi studi, ma la normale formazione umanistica dei cancellieri cittadini Filippo Beroaldo e imperversava allora dalla scuola di Roma, a cui Giulio 'epigrafia antica aveva accumulato una esperienza assai superiore a quella dei due compilatori. Di qui ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Dio. Quindi a Byron succedeva La Martine, la scuola di San Simon agli economisti: e già l'Europa ad ogni loro potere, superiore ad ogni loro prerogativa, gli aveva raccomandato un oscuro e non conformistico normalista, il C. rispondeva, il 12 dic ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] nato o perfezionato dalla scuola pitagorica, penetrò poi varianti sul tipo da lui considerato come normale. I capitoli relativi al teatro sono quella veneta di Fra Giocondo, grandemente superiore alle precedenti per bellezza tipografica e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] conoscono; e a un livello di poco superiore ci sono quelli che, tra gli altri di ribellarmi e liberarmi nello stesso tempo, di rifiutare la scuola, il gruppo: i miei blu, i miei rossi, Non a caso l'estensione appare normale, per non dire consunta, in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] non raccoglie soltanto i modelli della natura più normale e più perfetta, ma fa una sezione altra misura nel giudicar d'una scuola che quella di un'astratta scolastica riducono a una forma e a una vita superiori. E l'una e l'altra possibilità, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...