Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] solo dopo gli studi della scuola di Aschoff (Kiyono, Landau, varie ossa piatte (scapole, coste superiori e bacino) e, più di The origin and turnover of promonocytes, monocytes and macrophages in normal mice, in Mononuclear phagocytes (a cura di R. van ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] per la spiegazione. Anche le idee di normalità e le norme definite per il corpo il Regimen sanitatis salernitanum, scritto all'interno della Scuola di Salerno dopo l'anno Mille e noto Pubblica, coadiuvato da un Consiglio Superiore di Sanità e poi dal ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] della proprietà o epifenomenalismo. Questa scuola di pensiero rinuncia a intendere la all'interno di un calcolatore elettronico è superiore di circa un milione di volte a umani privi di una delle tre normali popolazioni di coni retinici. In questo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] spiega i sistemi funzionali di livello superiore. I processi di generazione e di Régime, vede il costituirsi di nuove scuole di medicina e lo sviluppo sistematico delle avverse che ostacolano il funzionamento normale della mente nel concepire idee ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] corrispondenti, come dimostrato, nei soggetti normali, dal fenomeno della 'punta della fra linguaggio e pensiero. Per la scuola noetica, invece, l'afasia è solo , ristretta alle circonvoluzioni medie e superiori dei lobi temporali di ambedue i ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] a loro volta, furono fatte accoppiare con maschi normali. In tutti quei casi in cui l' Sulle prime, grazie al lavoro della scuola di Morgan, il gene era stato mutazione da 100 a 1.000 volte superiori alla norma, rottura e riordinamento cromosomici e ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] normali, nell'atrio destro passa anche una minima quantità di sangue meno ossigenato proveniente dalla vena cava superiore (1924) e altri studiosi, appartenenti soprattutto alla scuola psicoanalitica, hanno attribuito all'angoscia che caratterizza la ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] neuro-muscolari (Annotazioni intorno alla struttura normale e patologica dei nervi volontari, in di F.L. Goltz e della "scuola di Strasburgo", idealmente eredi di M.-J Baccelli nella presidenza del Consiglio superiore della sanità pubblica (1916 ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] superava nella colecisti il livello normale, quest'ultima, irritata, dei movimenti d'una forza infinitamente superiore a quella che ci si potrebbe attendere Gerard van Swieten (1700-1772) e della Scuola medica di Praga e li schierò contro i discepoli ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] -fisici, o iatromeccanici, di scuola galileiana interpretano l'organismo come renale distale sarà congenitamente privo dei normali recettori per l'ormone antidiuretico, specie animali, a dosi di parecchio superiori a quelle previste per l'uomo, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...