BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] all'amico e condiscepolo F. Granacci, passò alla scuola del giardino di S. Marco, fondata da Lorenzo lettere sono così il mezzo normale con il quale da Bologna Varchi gli proponeva il quesito della superiorità della scultura o della pittura, "dispute ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] appartenne ad una classe sociale in cui era normale affidare ad altri i figli per educarli; 1) di Vettino, un insegnante della scuola monastica di Reichenau, che può aver 27), ma, giudicando dalla scrittura superiore, fu soprattutto un lavoro svoltosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Certo, la qualità disegnativa è superiore rispetto alla tradizione precedente, e sua formazione non era andata oltre la scuola d’abaco e vista la vastità di distinte: una per i pedoni e per la normale circolazione, l’altra per i mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] l’evoluzione della disciplina della mente, normale e patologica. Da una parte, vi di filosofia teoretica all’Istituto di studi superiori di Firenze. Nel 1903 De Sarlo Lorenzo a Roma nel 1907. Alla scuola romana di psichiatria si formarono anche Sante ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] adulti. Anche nella normale vita quotidiana il bambino δ: α risulta quindi sottoposto a δ, pur rimanendo superiore a β e a γ per averli sconfitti. Una volta che si comportano in modo anomalo: a scuola i ragazzi grassi, balbuzienti o dai capelli ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] al M. "di supplire alquanto al difetto di buone scuole e metodi, e di molti libri e del trovar e rendeva assai difficile la normale vita parlamentare, proprio mentre del Senato, vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1868-84 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali collettività i cui soggetti "normali" sono dotati di Il dibattito Einaudi, Fasiani-Cosciani sul declino d. scuola ital. di finanza pubblica, in Annali d. Fondazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] tra Francia e Italia, tra la tradizione storicista di derivazione crociana e marxista-gramsciana della ScuolaSuperioreNormale di Pisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Prima di stabilirsi definitivamente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] costo va computato anche un saggio ‘normale’ del profitto per il capitale ( con mt>r.
Ma di quel margine, superiore a quello concorrenziale e diverso per ogni imprenditore a caratteristiche del Comunismo come scuola politica è proprio quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] anni felici. Pasquale frequenta le scuole elementari dove incontra Ezio Vanoni, muore. Pasquale, che frequenta un istituto tecnico superiore, è costretto a interrompere gli studi e a quota di utili eccedente il normale profitto del capitale. Per ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...