Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] alla fenomenologia della m., secondo i termini introdotti dalla scuola evoluzionistica, si parla di m. analogica (imitativa, la rigida immutabilità che domina la fisica e la metafisica peripatetica. Il credito della m. come scienza scompare lungo il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] nel romanzo. E la biografia di più diretta emanazione peripatetica, che vede l'individuo in funzione di una 1845-48). Solo per la comune fede cattolica si accompagna alla scuola neoguelfa C. Cantù, delle cui molteplici opere quella su gli Eretici ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] si svolge precipuamente nei Silli: "tutti sono stati fin da principio a scuola da Omero" (fr. 10); e al pari di Omero è falso risultando così convalidata dalla più autorevole dossografia peripatetica. Contro quest'ultima conclusione basta d'altronde ...
Leggi Tutto
LIBERTINI
Angiolo Gambaro
. È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] quanto pratici.
Eredi del razionalismo del Rinascimento italiano, specialmente della corrente peripatetica di Padova, e forti della nuova scienza instaurata da Galileo e dalla sua scuola, ne riproducono anche i problemi su Dio, sull'anima, sulla ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] ricchissima di motivi filosofici. Né la biografia peripatetica, a cominciare da Aristosseno, sembra procedere in W. Maturi riguardo alle interpretazioni del Risorgimento. Fuori della scuola crociana, Gentile, Saitta e Guzzo rinnovarono gli studi sul ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] antiaristotelici iniziassero le loro carriere partendo da un'ottica peripatetica. Questo stato di cose è espresso con chiarezza '. Sebbene queste due viae non si possano strettamente definire scuole ‒ l'insegnamento di Giovanni Duns Scoto (1274 ca.- ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] vita» e del suo sommo, posto, com'era dottrina "peripatetica" abbastanza comune, intorno al trentacinquesimo anno. (E lo conferma Beatrice, i suoi primi studi dottrinali, la sua frequentazione delle scuole e dei circoli dei dotti; e dice come l'amore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] università europee non è diversa da quella registrata nelle scuole dei monasteri e delle cattedrali: lettura dei libri (generalmente musicale di Zarlino. Egli accoglie dalla tradizione peripatetica la concezione dell'oggetto naturale come poíēsis ( ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] tramitis aevi Odilonis abbatis), che descrivono una complessa liturgia peripatetica, scandita a Cluny da frequenti rintocchi di campane. califfato abbaside delle origini.Nel corso del sec. 10° la scuola di Balkhī (m. nel 934) riprese il dettato di al ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] che potesse servire di fondamento a chi avesse voluto seguitar la sua scuola ? Eh, padron mio, in settant'anni, che io ho in disviassero incautamente dalla strada piana e sicura della filosofia peripatetica, ad altra nuova, piena di rivolgimenti, e ...
Leggi Tutto
peripatetico
peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
peripateticismo
s. m. [der. di peripatetico], letter. raro. – La dottrina di Aristotele e della scuola peripatetica; aristotelismo: nei tempi della nostra storia ... la scienza ... consisteva in un p. inteso come si poteva, e applicato come...