FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] private di lingue a Boston, poi passando a insegnare in una scuola di Providence, quindi in un altra di Boston. Intanto con la interiore dell'uomo, il riconoscimento di una funzione primaria della donna nel rinnovamento della società. Ma al di ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] nei suoi soggiorni ferraresi ed è dunque una fonte primaria (1550 e 1568, 1984). Tuttavia, nonostante dia B. T. da Garofalo. Documenti inediti, in Da Borso a Cesare d’Este. La scuola di Ferrara, 1450-1628, Ferrara 1985, pp. 170 s.; J.M. Massing, Du ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] esegetiche mutuate dai due maestri, in particolare la primaria importanza assegnata alla filologia e alla linguistica per Bosco affermò essere «un atto di fede, oltre che nella scuola, nei valori della cultura e della storia, che qualcuno ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] e maestro di alpinismo.
Fonti e Bibl.: Importanza primaria ha B. Comici, Alpinismo eroico, 2 ediz. aggiornata da E. Fasana e da questo titolata E. Comici Con me, a scuola di sci (con cinquantuno esercizi e VIII tavv.), Milano 1945, anch'essa non ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] campo militare e sede di guarnigione di primaria importanza della Pannonia occidentale. Caratterizzato dall' ali intorno a una corte quadrata e quattro torri angolari. La scuola presso St. Stephan ottenne privilegi imperiali ed è forse dovuto a ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] classi lavoratrici, le quali avevano acquistato una "funzione primaria nella vita nazionale", ma accanto alle luci troppe il contributo delle proprie capacità (tenne lezioni nelle scuole superiori di Tel Aviv, analizzò la situazione economica ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] Pubblica Istruzione, membro della commissione per la riforma della scuola e della Consulta didattica nazionale. Ricoprì varie cariche precise condizioni di possibilità della storia, tra cui primaria la dualità irriducibile dei termini dialettici, l' ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] a esercitare la professione forense, aveva fondato una scuola privata di economia; Pasquale Borrelli, avvocato e 1475 (contiene una biografia scientifica e l’indicazione della letteratura sia primaria sia secondaria); G. Gioli, A. S., in Il contributo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] dai 6 ai 15 anni. Gli ultimi tre anni di scuola secondaria sono di fatto visti come la preparazione agli esami di da un lato, e quelle delle minoranze musulmane, e primariamente turche, che abitano la parte occidentale della Tracia, dall’altro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] lui ritenute per il loro carattere pubblico fonte primaria, furono impiegate per integrare e correggere i 76; F. Matteini, Un improbabile diplomatico: F. O., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...