Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] connotata, ma la bellezza vocale rimane la dote primaria per un interprete. Numerose testimonianze sottolineano la capacità Concorso Sonzogno per nuove opere”, lancia la cosiddetta “giovane scuola” (Mascagni, Cilea, Leoncavallo, Giordano).
Dopo l’ ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] Radice che, come direttore generale dell’Istruzione primaria e popolare (1922-1924), introdusse il metodo seconde praticate nella comunicazione scritta e pubblica, negli uffici, nelle scuole, nelle attività economiche, ecc.
È inoltre noto che l’ ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] tipi di colture cellulari
Una coltura cellulare si definisce 'primaria', quando deriva direttamente dal tessuto, o 'secondaria', , Guido, Colture cellulari: tecniche di base, Genova, Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche, Microart's, 1993 ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] comunicativo, la coerenza è un fattore di importanza primaria. Il ricevente di un testo ne presuppone infatti la esempi, a cura di E. Manzotti & A. Ferrari, Brescia, La Scuola, pp. 43-73.
Ferrari, Angela & Manzotti, Emilio (2002), Linguistica ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] giovane ha solo l’italiano come lingua della socializzazione primaria, anche se si può riscontrare un rinnovato interesse, ‘errori’ di lingua e gli strumenti didattici impiegati nella scuola milanese e lombarda tra Otto e Novecento. Questi testi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Londra, dopo pochi mesi trascorsi presso l'istituto Lister e la scuola di medicina tropicale, il C. accolse l'invito del Colonial M. macedonensis; Sporotrichum anglicum, agente di una broncomicosi primaria.
Nel 1910 il C., in collaborazione con A. J ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] prima di morire in guerra l’8 agosto 1943.
Ottenuta una cattedra in una scuola a L’Aquila, Fernanda rientrò con il figlio in Italia e lì Ronconi eletto il cosiddetto teatro di prosa a sede primaria della propria attività, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] dell’intera parola:
(4) a. okul «scuola»; okullar «scuole»; okullardan «dalle scuole»
b. ev «casa»; evler «case»; evlerden entrambi i membri, che sono perciò da considerare portatori di accento primario:
(8) a. p[ɔ]rtasci, r[o]mpighiaccio, pianof ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] di un "proto-neoclassicismo", che spiega come alla sua scuola si siano formati piccoli e grandi interpreti del nuovo corso, il giubileo del 1750 il M. ricevette due commissioni papali di primaria importanza.
Del ciclo di dipinti per la basilica di S. ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] : mentre la prima è standardizzata, viene trasmessa dalla scuola ed è usata nello scritto e nei contesti formali varietà nei domini d’uso informali, così come nella socializzazione primaria, mentre l’italiano (lingua A) resta l’unica possibile ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...