CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] Sanctis nel Meridione per riorganizzare l'istruzione primaria e secondaria: al C. toccarono gli Abruzzi altresì autore di una serie di accurati commenti di classici per la scuola: presso l'editore Barbera di Firenze pubblicò la Cronaca del Compagni ( ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] presto le loro attività si ampliarono con l’istituzione di scuole e convitti. Rimanendo sempre in collegamento con l’istituzione di C.L. Morichini, Degl’istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, II, Roma 1842, pp. ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] un'attività di pubblicista.
Il D., dopo aver frequentato le scuole a Milano, intraprese gli studi di diritto, e iniziò molto 'educazione popolare vera e propria, sentita come un'esigenza primaria dei tempi; si tratta di volumi indirizzati a settori ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] p. 50). Promosso capitano il 31 dicembre 1912, lasciò la Scuola di guerra nel 1914 per essere assegnato alla Direzione tecnica dell’ il 4 giugno 1954.
Fonti e Bibl.: Una fonte primaria sulla carriera militare di Savoia è reperibile presso l’Ufficio ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] In quest'ultimo caso si è soliti parlare di anoressia primaria, e in particolare di anoressia nervosa: più che di -alta e sono, nella maggior parte dei casi, studentesse di scuola secondaria.Per le ragazze, il momento in cui il fenomeno inizia ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro
Nicolò Mineo
Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto [...] suoi superiori, nel convento di San Martino di Tours, alla scuola del grande Alcuino. Tornò a Fulda forse prima dell'804, poteva apprezzare l'assertore del principio dell'importanza primaria dell'intendimento della lettera nell'esegesi biblica, ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] fine del 10° secolo. La fonte primaria per la conoscenza della storia dell'abbazia è rappresentata dal Chronicon Beccensis Delisle (1868-1881, II, p. 55, nr. 241 bis).La scuola di arti liberali e di esegesi biblica diretta da Lanfranco per studenti ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] quelle Notizie degli scavi di antichità, edite a cura dell'Accademia dei Lincei, che raggiunsero presto un posto dì primaria importanza fra le pubblicazioni archeologiche nel mondo intero, che egli diresse fino alla morte e in cui pubblicò moltissimi ...
Leggi Tutto
Roberto Grossatesta
Egidio Guidubaldi
La vita di R. Grossatesta (Grosseteste) si distribuisce, geograficamente, tra Stradbrok (nella Contea di Suffolk) dove nacque nel 1168, Oxford (dopo studi compiuti [...] alternativa neoplatonica avutasi nei confronti della linea aristotelica difesa invece dalla scuola domenicana.
Capitolo a sé (e d'importanza assolutamente primaria) costituisce l'impegno dal Grossatesta esplicato in campo più direttamente sacro ...
Leggi Tutto
fantasia
Facoltà della mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita a un ‘mondo parallelo’ a quello della nostra esistenza quotidiana. Secondo Sigmund [...] sensi si accompagnano a qualche tipo di f. inconscia. Per la scuola kleiniana, la f. assume un significato più specifico e circoscritto: è il contenuto primario dei processi mentali inconsci, a livelli molto primitivi di funzionamento della mente ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...