ipocondria
Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] concetto freudiano del flusso energetico. È però la scuola di Melanie Klein che modifica sostanzialmente l’interpretazione lattante; così, il fallimento della cosiddetta preoccupazione materna primaria, che permette di proteggere il bambino, senza né ...
Leggi Tutto
Barack Obama
Il 44° presidente degli Stati Uniti è nato a Honolulu, alle Hawaii, il 4 agosto 1961 da padre keniota e madre originaria del Kansas. Dopo il divorzio dei genitori ha vissuto per qualche anno [...] . Dal 1993 al 2004 ha insegnato diritto costituzionale presso la scuola di legge dell’università di Chicago.
Obama si è accostato è scaturita nel 2007 la decisione di opporre nelle primarie democratiche la sua candidatura a quella dell’ex first lady ...
Leggi Tutto
Fibonacci
Fibonacci Leonardo (Pisa 1170 ca - 1230) matematico italiano noto anche come Leonardo Pisano o da Pisa. Il soprannome con cui è passato alla storia deriva dal nome del padre, Guglielmo Bonacci [...] del primo capitolo del Liber abaci possono oggi far sorridere chi ha imparato la scrittura dei numeri alla scuola elementare o primaria, ma all’epoca tale rappresentazione dei numeri costituiva una novità assoluta, non facile da comprendere per chi ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] stesso Federn finì per allontanarsi dalle concezioni freudiane. L’altra scuola operò negli USA e fu la cosiddetta psicologia dell’Io, Su questa modalità adattativa primaria poggia quella che Hartmann chiama l’autonomia primaria dell’Io.
In Italia ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] in quanto tale.
La ricerca della verità distinta dal mito è esigenza primaria in Tucidide. La sua opera ha come oggetto la guerra del delle fonti alla luce del materialismo storico, e la scuola economico-giuridica fu la proiezione delle sue idee nel ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] per opera principalmente di R M. Cyert e J.G. March e della loro scuola (anche se le sue origini sono attribuibili a H.A. Simon). Alla base della persona, l’organizzazione costituisce fattore di primaria importanza per il buon andamento dell’impresa. ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] dei forestali per permettere agli artisti francesi (i pittori della Scuola di Barbizon) di ritrarne gli aspetti più estrosi e pittoreschi alcune finalità emergono con carattere prioritario. Finalità primaria dei p. nazionali è la conservazione, che ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] di J. Dalton. I precedenti meriti scientifici di primaria importanza furono offuscati dalla sua più grande invenzione, la polemica tra V. e Galvani, tra voltiani e galvaniani, tra la scuola di Pavia e quella di Bologna, che fu di stimolo all' ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] l. iscritti e frequentanti regolari corsi di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, hanno diritto anzianità presso la stessa azienda, che vogliano completare la scuola dell’obbligo, conseguire il titolo di studio di secondo ...
Leggi Tutto
Geografia
C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...]
Istruzione
C. didattico Istituzione scolastica costituita nell’ambito dell’istruzione primaria e dell’infanzia, comprendente una o più scuoleprimarie (o più sezioni di scuola dell’infanzia), affidata alla competenza di un dirigente scolastico. Al ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...