TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] molti altri.
Celebrare la vita nell'eucaristia è funzione primaria della comunità ecclesiale. Dividere il pane è al tempo valorizzati pensatori come E. Bloch e gli esponenti della scuola di Francoforte, nonché, sul versante cristiano, S. Kierkegaard ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] propria "fondazione", nella cultura americana viene in contatto con le teorie della ''scuola di Yale'' (P. de Man, H. Bloom, G.H. Hartman , la nozione di ''luogo'' quale struttura tipica primaria dello spazio antropico; nozione sviluppata nel p. anche ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] in quanto derivabile in modo comprensibile da una alterazione primaria depressiva del tono dell'umore.
In base al uno di questi indirizzi in ogni Autore o in singole scuole rende arduo qualsiasi tentativo di distinzione o di succinta esposizione ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Maria nel dogma cattolico. - M. occupa un posto di primaria importanza nel dogma cattolico, e la parte che ne tratta . - 2. M. col Bambino dormente nel suo grembo, appare nella scuola padovana fin dal sec. XIV, ma proviene da prototipo bizantino. - 3 ...
Leggi Tutto
INTERAZIONISMO SIMBOLICO
Roberto Cipriani
Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] momento investigativo, anzi ne diviene la ragion d'essere primaria.
In questo quadro d'assieme si collocano le dinamiche
L'i.s. ebbe a svilupparsi soprattutto nella cosiddetta scuola di Chicago, che operò specialmente negli anni Trenta anche ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Le operazioni quivi effettuate non assursero a importanza primaria; ma ebbero interesse politico specie perché gli alleati dell palazzi, ville e castelli, a tacere delle chiese, delle scuole, delle sedi municipali. Tutta la zona prealpina di Bassano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . La scultura di quel periodo si può distinguere in due scuole. Una di queste sembra proseguire le tendenze dell'arte dell e ha per luogo di provenienza Mithilā, centro culturale e politico di primaria importanza; Nārada scende fino al sec. V d. C.
D' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] con personale militare di questo servizio di primaria importanza trasse con sé inconvenienti funzionali di stato in questo campo di studî un insigne maestro e dalla sua scuola sono usciti, fra il 1900 e il 1915 specialmente, ottimi lavori ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di congregazioni di carità, unificate al centro da una congregazione primaria detta la Generalissima. Fra Stato e Chiesa non vi l'Europa. Il Gioberti, col Primato, creò il mito della scuola e con la polemica contro i gesuiti ne fissò l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] si atrofizzano e degenerano. La tubercolosi muscolare ematogena è detta anche, ma inesattamente, primaria. È un'affezione rara, studiata specialmente dalla scuola francese, la quale ne distingue quattro forme: 1) nodulare (con formazione di noduli ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...