BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] a Lima nel 1610, lasciando un ricordo di bontà e perfezione di vita spirituale.
La sua arte, influenzata dai maestri della scuolaromana degli anni 1560-1580, e forse, che dallo spagnolo Luis de Morales, non si solleva al di sopra di un manierismo ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] , Bologna 1864) e che lo rivela classicista con una forte componente patriottica, lontano quindi, di fatto, dai poeti della "scuolaromana". Ma con loro il B. ebbe in comune il "maestro", il latinista L. M. Rezzi, del cui insegnamento certo ...
Leggi Tutto
BERINI, Antonio
Silvia Meloni
Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] accogliendone i temi; e, per quanto se ne conosce, la sua attività, sicuramente assai feconda data la fama sua e della scuolaromana in genere, non decade mai, come succede in seguito, ad artigianato.
Fra le sue opere si possono ricordare, in ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’eredità di Longhi e l’altra scuola di Lionello Venturi
Tomaso Montanari
«È difficile ignorare che si configurò allora (dagli anni ’50 in poi), nel campo dei nostri studi, lo schieramento di due parti [...] ancora oggi, attraverso i suoi esiti diretti – la geografia intellettuale e accademica della storia dell’arte italiana.
La scuolaromana di storia dell’arte, guidata dalla linea che lega Lionello Venturi (1885-1961), Giulio Carlo Argan (1909-1992 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pestalozza, Pettazzoni e Pincherle
Riccardo Di Donato
La vicenda intellettuale di Ernesto de Martino appare fortemente correlata con quella di numerosi interlocutori. Isolarne una parte presuppone una [...] le collane che fondò e diresse, gli studi innumerevoli che realizzò e – forse soprattutto – con la fondazione della scuolaromana di studi storico religiosi, Pettazzoni fu fondamentale per de Martino e resta importante per noi tutti. Lo straordinario ...
Leggi Tutto
bambino-farfalla
(bambino farfalla), loc. s.le m. Bambino affetto da epidermolisi bollosa, patologia che rende la sua pelle fragile come le ali di una farfalla.
• «Ti troverò», aveva promesso [Mino] [...] Italia. Andreia era così diventata la terza figlia del giornalista; intelligente e vivace, aveva preso a frequentare una scuolaromana, diventandone la mascotte per l’innata e travolgente carica di simpatia. Poi la malattia prese il sopravvento: come ...
Leggi Tutto
Pizzi Cannella, Piero
Pizzi Cannèlla, Piero. – Artista (n. Rocca di Papa 1955). Il suo primo mezzo espressivo è la pittura, sulla quale si è formato frequentando il corso di Alberto Ziveri all’Accademia [...] ) che hanno condiviso gli spazi dell'ex-pastificio Cerere nel quartiere di San Lorenzo a Roma dando vita alla Nuova scuolaromana, che continua a essere di forte impulso per le nuove generazioni. Tra i lavori più interessanti dell’ultimo decennio le ...
Leggi Tutto
Tirelli, Marco
Tirèlli, Marco. – Pittore (n. Roma 1956). Frequenta l’Accademia di belle arti e si diploma in scenografia con Toti Scialoja. È uno dei sei artisti che hanno dato vita negli anni Settanta [...] alla nuova scuolaromana: Bruno Ceccolelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Piero Pizzi Cannella, Nunzio. Oscilla tra astrattismo e figurazione restando saldamente ancorato al percorso intrapreso agli inizi. Attraverso le forme geometriche e il ...
Leggi Tutto
Cafagna, Lucianella
Cafàgna, Lucianella. – Artista (n. a Roma 1968). Si esprime attraverso una figurazione che rimanda al ‘realismo magico’ della Scuolaromana della prima metà del secolo scorso e alle [...] atmosfere di Balthus e della pittura francese di fine Ottocento e del primo Novecento. Ha acquisito una buona padronanza tecnica frequentando dal 1994 al 1998 l’atelier di Pierre Caron a l’Ecole nationale ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] di applicazione per gli ingegneri di Roma, ove conseguì la laurea nel 1893 (R. Università Romana. Scuola d’applicazione per gli ingegneri. Annuario per l’anno scolastico 1895-96, Roma 1895, p. 139).
L’esordio professionale fu in Milano, città ove ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...