TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] , 4, 119).
Nel caso di alcune statue di T. di età romana, che imitano i tipi del V sec., non si può decidere con in argento Goluchow). T. di Afrodisiade: M. Floriani Squarciapino, La scuola di A., Roma 1943, tav. 21 (capitello fregio) cfr. anche ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] della sua Arte tardoromana, v. bibl.) vanno dall'arte romanica e gotica alla miniatura medievale, ai problemi di metodo e Geschichtforschung, Ergänzungsbd., XIII, 2, Innsbruck 1934 (trad. ital., La scuola viennese di St. d. arte, in La storia d. arte ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] nei lavori di scavo della Saepinum sannita e di quella romana e gli affidò il restauro del monumento a Caio Ennio i terremotati dotato di molti servizi: un asilo nido, una scuola materna ed elementare, una palestra e un centro sociale.
Continuò a ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] . 901, tav. 136, 1-2). Essa conteneva pure una testa etrusco-romana, in terracotta, di un giovane, datata al tardo II o inizio del coppa a figure rosse del Pittore dello Sphlanchnoptes decorata con scene di scuola (J. D. Beazley, op. cit., p. 892, n. ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] al 43 a. C., ed è opera di un ritrattista di impronta realistica attivo negli ambienti aulici romani, che si rifà ad alcune sculture di scuola lisippea dell'ellenismo medio.
L'attribuzione di C. ad una testa di terracotta dalla Collezione Loeb ora ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] di ispirazione letteraria (come il 'lupo a scuola', nel solo chiostro ostiense) o, più spesso , Opere, VI, Prato 1831, pp. 116-122; G.B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo, BAC, s. V, 2, 1891, ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] nel 202/1 da Filippo V, a cui le tolsero i Romani, che le perdettero subito dopo, quando le occupò Antioco il XXX-XXXII, 1952-54. Sugli scavi italiani a L.: A. Della Seta, Atti della Scuola, in Annuario Atene, VIII-IX, 1925-26, p. 393; X-XII, 1927- ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] dal M. sulla prima arcata della loggia, decorata dalla scuola degli Zuccari, che doveva servire come campione per il ottenne il gran premio per la classe di pittura all'Esposizione romana per l'arte cattolica, inaugurata a febbraio nel cortile della ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] vero e nell'avvicinarlo alle innovazioni apportate dalla scuola toscana, con una particolare attenzione all'uso , Roma 2001, p. 180, figg. 55 s.; P.E. Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. De Rosa - P.E. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] , Roma1887. Il "Palazzo industriale" dei fratelli Bocconi, in Strenna dei Romanisti, XXXVI (1975), pp. 249-256; I. de Guttry, Guida di Fontana, La Scuola speciale di architettura (1865-1915), in Il Politecnico di Milano. Una scuola nella formazzone ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...