• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [68]
Medicina [38]
Storia [28]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Letteratura [12]
Archeologia [10]
Diritto [8]
Storia della medicina [8]
Storia delle religioni [6]

FARMACOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È una raccolta ufficiale in cui a cura d'una commissione governativa sono registrati in genere i nomi dei farmaci, i loro caratteri, i modi di prepararli, i saggi di purezza; in apposite tabelle, sono [...] genere a un imperatore cinese vissuto 4600 anni a. C., conviene risalire ai tempi della medicina araba e della Scuola salernitana per conoscere i più antichi ricettarî giunti fino a noi. Celebri fra questi sono il ricettario attribuito a S. Ildegarda ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – SALERNITANA – FEDERICO II – PIACENZA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOPEA (1)
Mostra Tutti

CASSIO FELICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore latino africano del sec. V, sulla vita del quale nulla è noto. Ch'egli fosse africano, o di Cirta o di qualche altra città, non può essere dubbio. Abbiamo di lui un trattatello De medicina, una [...] ; Cassio Felice è uno di quelli che, sostanzialmente traducendo, trasmettono al Medioevo, da Isidoro di Siviglia fino alla scuola salernitana, il sapere dei Greci, massime di Galeno, non esclusa un'opera a questo falsamente attribuita; per la forma ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SCUOLA SALERNITANA – SALERNITANA – MEDIOEVO – GALENO

BRUNO o Brunone da Longoburgo

Enciclopedia Italiana (1930)

Visse nel sec. XIII e fu valente chirurgo, forse allievo della Scuola salernitana; esercitò poi la chirurgia a Padova e a Verona. La sua opera principale, Chirurgia magna, dedicata ad Andrea da Vicenza, [...] fu compiuta a Padova nel 1252; a questa seguì la Chirurgia parva, che ne è un compendio. Ambedue le opere furono stampate per la prima volta a Venezia nel 1498. Nelle sue opere Bruno si attiene quasi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – SALERNITANA – PADOVA

odontoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] . L’o. continuò a essere coltivata dai medici bizantini e arabi, e precise regole di igiene e terapia dentaria sono recepite dalla scuola salernitana (12° sec.) nel Regimen sanitatis. Ma è soprattutto tra il 13° e il 14° sec., con il progredire della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – SCUOLA SALERNITANA – TESSUTO CONNETTIVO – PROTESI DENTARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odontoiatria (3)
Mostra Tutti

Arcimattèo

Enciclopedia on line

Medico (secc. 11º-12º), identificato dagli studiosi con Matteo Plateario il vecchio; è uno dei "Quattro maestri" della scuola salernitana noti come autori della formula delle pillulae arteticae (pillole [...] dei Quattro maestri). È autore di un'opera De instructione medici e di un trattato di clinica medica, Practica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SALERNITANA

MEDICINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEDICINA P.M. Jones Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] delle famose opere che circolavano sotto il nome di Trotula, dubitativamente identificata con un'insegnante della scuola medica salernitana.Molte delle illustrazioni derivate dall'età classica divennero in epoca romanica sempre più stilizzate: ciò ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – RUGGERO FRUGARDO – SORANO DI EFESO – SEGNI ZODIACALI – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] rapporto tra la conservazione e l'efficacia delle piante medicinali. Anche la più antica istituzione medica del Medioevo, la Scuola Salernitana, della quale si hanno notizie fin dagli inizi del 10° secolo, ebbe un ruolo di primo piano nella scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

BUFALINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Maurizio Manzotti[/ Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] . Il B., che fin da giovane si era interessato agli studi filosofici, veniva anche ricollegandosi agli insegnamenti della scuola salernitana, e in un'epoca in cui i pur incoraggianti progressi della chimica e della fisiologia non permettevano però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – METODO SPERIMENTALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINI, Maurizio (3)
Mostra Tutti

FERRI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI (Ferro), Alfonso Antonella Pagano Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] rimase ancora sotto il pontificato di Pio IV. È fama che questo papa, avendo letto le opere di Avicenna e dei medici della scuola salernitana, amava disputare con i medici, tra cui anche il Ferri. A Roma, nel 1537, per i tipi di A. Blado, pubblicò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – SCUOLA SALERNITANA – ATENEO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – TEORIA UMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Ugo Augusto Vasina Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] , ma in forma privata o tutt'al più presso una scuola allestita dal Comune, presso cioè una sorta di istituzione embrionale di influssi derivanti in parte dalla scuola araba di Avicenna, in parte dalla scuola salernitana. È presumibile che sia stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – SCUOLA SALERNITANA – PATRONIMICA – TERRASANTA – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Ugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
deletèrio
deleterio deletèrio agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – Che rovina l’organismo, funesto, esiziale, e per estens. gravemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali