Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dedicata al controllo ideologico dei mezzi di comunicazione di massa, a partire da quelli di proprietà dello Stato. Sulla scuola il controllo può essere parimenti fermo, ma tende a diminuire via via che si passa ai gradi più elevati anche perché ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] programma di trovare un sistema indipendente di postulati in gradodi caratterizzare di Nagy che il libro può servire di testo per la scuolasecondaria numero qualunque di dimensioni, «Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino», s. II, 1883 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] scuola, con il nome di École Centrale des Travaux Publiques, viene istituita con un decreto del Comité de Salut Public del 21 ventoso anno II fissava le equazioni di primo grado come limite dell'insegnamento nelle scuolesecondarie. Al di fuori della ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] fatto di mecenatismo, nessun suo componente è in gradodi competere secondaria, pur nella sussistenza del privato, è visibile un segno pubblico. S'affaccia, insomma, lo stato con le due Scuole pubbliche di S. Marco e di Rialto (17); due centri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Emanuele II, piuttosto riluttante a firmare il decreto di nomina di costruzione di una scuola nazionale di chimica, di cui impegnata nella creazione di laboratori in gradodi alimentare una buona sulla chimica fine e secondaria: in tutti si segnalava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di Pisa e Siena. Nel novembre 1847 il granduca di Toscana, Leopoldo IIdi dei suoi membri, il battaglione – di cui facevano parte Piria, con il gradodi capitano, e uno dei suoi allievi, di classe quando ci si riferisce alla scuolasecondaria, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] di una singola anomalia periodica; l’anomalia lunare secondaria e può essere calcolata, in gradi, mediante la relazione d°=8 II e III sec., al limite più orientale di quel che un tempo era stato l’Impero seleucidico, era fiorente una vigorosa scuoladi ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] assegnate a docenti graditi al regime. Il Scuola
Il 6 agosto 1868 Vittorio Emanuele II firma il decreto di approvazione dello statuto organico della Regia Scuola superiore di commercio diScuola che erano privi della licenza di istruzione secondaria ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] (titolo di studio non superiore alla scuola dell’obbligo). di cui al d.P.C.M. 174, cit.), previa valutazione di coerenza della richiamata normativa secondaria Adam, R.Tizzano, A., Manuale di diritto dell’Unione europea, II ed., Torino, 2017, spec. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...]
Dmitrij Ivanovič Mendeleev (1834-1907) nacque nella cittadina siberiana di Tobol´sk, ultimo dei quattordici figli di Ivan Pavlovič, ispettore della locale scuolasecondaria. Nonostante al ginnasio egli fosse uno studente piuttosto mediocre fu ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...