Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] di medico e il 16% da famiglie di commercianti. Infine, quasi otto giovani su dieci frequentano la scuolasecondaria hanno negli anni Novanta. La prima ondata d’immigrati provenienti dall’ di una legge quadro di interesse generale che sia in gradodi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] relatore per l’istruzione secondaria nell’inchiesta del 1864, attento ai ceti medi emergenti, proponeva di rimediare alla «biforcazione prematura degli studi» unificando il «primo triennio del ginnasio con il primogrado della scuola tecnica», Luigi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] la tomba del primo o almeno del di esilio - e commerciali, biblioteche e persino una scuoladi sacerdoti, attestata ad Arezzo nell'8° secolo.Questo fenomeno di poleogenesi a seguito di Paolo nella cattedrale diGrado nel 570 di raccolta secondariadi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] sarcofago. Di conseguenza le prime casse furono dapprima realizzate in forma di sarcofago o di reliquie presso i grandi centri di pellegrinaggio, di cui non secondaria duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] poco gradita.
Le istituzioni e i luoghi della comunità
Nei primi tre decenni del Novecento l’organo di rappresentanza e «Ravà», una rinomata scuola privata, elementare e secondaria, che offriva anche un corso di istruzione ebraica e funzionava ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] .
Laureatosi nel 1895, l'E. entrò alla Cassa di risparmio di Torino, da dove si dimise prestissimo per intraprendere l'insegnamento nella scuolasecondaria. Insegnò dapprima alla r. scuoladi commercio annessa al R. Istituto internazionale italiano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di sviluppo. Là dove essa invece entrò in competizione con il sistema delle scuolesecondarie ‒ sviluppatosi con l'Umanesimo ‒ accadde persino che venisse 'inglobata' in tali scuole, oppure che queste ultime divenissero parte della Facoltà come grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] aggregati da forze secondariedi natura non ben scuoladi Natta.
Il sorgere di un'industria dei polimeri artificiali e sintetici
Prima della fine della Prima guerra mondiale e prima era stata in gradodi produrre per la prima volta industrialmente ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Baglivi non fu certo il primo a osservare la contrazione della (in gradodi innescare il moto di contrattilità piuttosto di origine sconosciuta, ma certo secondaria. Scuola medica di Praga e li schierò contro i discepoli e i propagatori delle idee di ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] acuto. La prima risposta fu che esso derivasse dall'intreccio dei rami e dei tronchi degli alberi; sarebbe stata una forma connaturata ai popoli di stirpe germanica che provenivano dalle foreste settentrionali. Tale spiegazione era gradita ai colti ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...