COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] pubbl. in Ricordi di architettura e di decorazione, XIX [1900], 2), che eseguì per il concorso diprimogrado, mostrò un'abilità non è secondaria l'influenza dei lavori già eseguiti dal fratello Gino), emerge da parte del C. l'intento di dar vita a ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] sensi di tale articolo, i l. iscritti e frequentanti regolari corsi di istruzione primaria, secondaria e didi anzianità presso la stessa azienda, che vogliano completare la scuola dell’obbligo, conseguire il titolo di studio di secondo grado ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] non si può considerare secondaria una serie di accadimenti, di svolte storiche che hanno uso non sono ancora in gradodi competere con il vasto e validità conoscitiva. Un ruolo diprim'ordine in questo campo è statunitense (Scuoladi Chicago), ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] tipo di analisi e alla sua scuoladi pensiero cosiddetta ''realista'' (con accezione del termine connessa al concetto di Realpolitik bismarckiana nel 1957) del primo missile nello spazio. Dal momento che i sovietici erano in gradodi colpire gli USA ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 30 divisioni di nuova formazione, le prime delle quali furono in gradodi essere di Verdun. Conrad, d'altra parte, rifiutò di estendere la propria fronte contro la Russia considerando troppo umiliante una parte secondaria. Ognuno decise quindi di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
Il sistema giudiziario, rigorosamente indipendente, comprende varî gradidi giurisdizione e trova esso pure il suo fulcro nel giudice di distretto (anello di congiunzione fra i giudici indigeni o provinciali diprima istanza e la Corte suprema della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] numero dei ginnasî statali è di 43, quelli privati (confessionali) ammontano a 53. Le scuolesecondarie per eccellenza sono le hoogere primi secoli nella parte occidentale del Belgio odierno, giacché questa regione si trovava ad avere un gradodi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] gradidi ufficiale furono concessi dall'imperatore agli appartenenti all'ordine equestre. Il primogrado stato in questo campo di studî un insigne maestro e dalla sua scuola sono usciti, fra le operazioni di carattere secondario, nel Baltico ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] della sua scuola la dispnea da sforzo è dovuta a diminuita capacità di aumentare l' di una recidiva. La prima cura è il riposo, che sarà proporzionato al grado all'insorgenza di fatti secondarî dovuti alla formazione di aneurismi o di raccolte ematiche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab più elemento secondario del di quella scuola fiorentina che il Rinascimento primo aveva creato. La provvida direzione data a loro dei lavori di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...