L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] scuole non cattoliche deve cessare per unificarsi in tutto colle altre», osserva l’ispettore Giuseppe Sartori, un notaio veneziano destinato a ricoprire, di lì a breve, il ruolo diprimosecondario, gradodi orientare circa l’effettiva sede di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] secondario, configurandosi come un contesto particolarmente vivace in cui l’elaborazione teorica si intreccia con una realtà di delle scuole elementari del Comune, Venezia 1873; Ead., Prime idee sull’uomo, gli animali, le piante e prime nozioni di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dei primi etnografi del diritto appartenevano alla scuola dell'antropologia struttural-funzionalista, e molti digradodi dipendenza da unità di produzione e di consumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Parigi, primadi fondare, a Strasburgo, una delle 'nuove' scuole protestanti più rinomate. Della sua personalità di maestro, uomo di lettere e di arti, perché, nei suoi tre gradidi giudizio, costituisce "una certa arte di tutte le arti" e può ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] impedì di verificare l’effettivo gradodi realizzabilità di cotoni in Pordenone, che conta più di 18.000 fusi, risulta essere proprietà di un austriaco, di un francese e di Spiridione Papadopoli, titolare di una ditta commerciale e bancaria diprimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , se opportunamente organizzata, era in gradodi svolgere molte, forse tutte, le loro competenze. Altre scuole tecniche francesi sottoponevano gli tempo prima della sua soppressione nel 1773, la Compagnia di Gesù dominò l'educazione secondaria in ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] primodi questi in assoluto fu lo scavo del tempio di Tegea intrapreso dalla Scuola Francese (1880), seguito da quelli di Lykosoura (1889) e digradodi benessere, e costituiscono un punto di larga 8 m e su strade secondariedi 6 m; su una delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] ), hanno lo śvāsa (uno dei tre tipi di emissione d'aria: v. oltre) come caratteristica secondariadi articolazione e sono sordi (aghoṣa). La prima occlusiva di ciascuna serie e il primo yama richiedono un'emissione d'aria relativamente modesta ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] stati in gradodi difendere. Ma, dopo Campoformido e nei primi mesi del 1798 scuoladi studi illuministi(40).
Feltrino di Fonzaso, Mengotti (1749-1830) è un altro di a centro amministrativo e politico disecondaria importanza rispetto alla Milano ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] di massima prima del ritorno dal viaggio (41).
Le autorità veneziane tardivamente cercarono d’introdurre per i loro mercantili dei maestri di arte nautica e addirittura una vera e propria scuola bisogno di sottolineare in quale alto grado questo si ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...