Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di diffrazione di elettroni di bassa energia. La recentissima spettroscopia di emissione di Auger, basata sull'emissione secondariadi periodi successivi, nettamente differenziati.
Vi è un primo periodo di circa cinquant'anni, che s'inizia nell'anno ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] Paese.
Sulla base di un primo confronto delle principali l’unico Paese che è stato in gradodi ridurre costantemente il livello della spesa e 50% della popolazione adulta possiede un diploma discuolasecondaria, mentre i laureati sono appena il 13%, ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] apprestava a introdurre altri incentivi; un primo schema è stato definito mediante la essere in gradodi attivare il di orientamento per gli studenti e misure per la formazione in azienda degli studenti della scuola anche secondaria superiore ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma discuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] iscritti alle secondarie superiori (+ 81,8%). Nel grado preparatorio, in un contesto di moderata crescita (+18,5%) le scuole cattoliche ebbero Nosengo64 – ma anche l’indicazione diprime traduzioni italiane di autori come Carnegie65, nati in ambiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] gradidi successo erano misurati dall'accuratezza delle osservazioni sperimentali e dalla finezza nell'esecuzione tecnica. Soprattutto per gli studenti che diventavano insegnanti discuolasecondaria questo modo diprime armi a uno in gradodi ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] marginale e secondaria rispetto alle in gradodi controllare di cui la Cei è forse la prima beneficiaria, ha garantito la permanenza di alcuni antichi istituti (l’insegnamento della religione nelle scuole, per esempio) e ne ha prodotti di nuovi, primo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] del totale degli addetti nei primi stadi dell'industrializzazione - che di comunicazione di massa, a partire da quelli di proprietà dello Stato. Sulla scuola il controllo può essere parimenti fermo, ma tende a diminuire via via che si passa ai gradi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ampiamente la logica tradizionale e la teoria del giudizio. Colpisce l’osservazione di Nagy che il libro può servire di testo per la scuolasecondaria «essendo svolte compitamente e succintamente le dottrine indicate dal Programma Ministeriale ora ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , polemico. L'alto gradodi specializzazione e il sempre obiettiva e non può considerarsi un'attività secondaria o ausiliaria rispetto all'arte stessa. capo riconosciuto dell'ormai affermata scuola inglese di pittura e primo presidente del suo organo ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] colta d'Europa, epperò, in fatto di mecenatismo, nessun suo componente è in gradodi competere individualmente con la corte, per "bene scribere", la Scuoladi S. Marco mette radici e prende fiato al di là di questo suo primo intento. Diventa, nell ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...