L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] scuolasecondaria. Nonostante al ginnasio egli fosse uno studente piuttosto mediocre fu accettato all'Istituto pedagogico centrale di San Pietroburgo, probabilmente grazie all'influenza del padre, che aveva compiuto lì i suoi studi. Anche se i primi ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] in gradodi recuperare un nucleo di verità esemplari di siffatta concezione, però, incentrandosi sulla civiltà romana, respinge ai margini con una funzione secondariascuoledi letteratura fiorite due secoli prima. Indubbiamente la cultura classica di ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] di altri ambiti umanistici, che hanno ricadute marginali o occasionali sulla massa degli studenti della scuola primaria e secondaria prevalentemente da singole scuoledi storici della lingua: prima fra tutte quella padovana di Pier Vincenzo Mengaldo. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] scolastico, secondario ed universitario, formazione professionale e mercato del lavoro, attraverso l’approccio ad un modello di alternanza scuola-lavoro e di apprendimento in situazione lavorativa.
Dalle riforme degli anni ’90 e dei primi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nuova scuolasecondaria: se, infatti, nel 1923-24 gli iscritti ai corsi di laurea di scienze, ingegneria e agraria erano il 39,3% del totale, quelli di giurisprudenza ed economia il 30,7%, e quelli di lettere l’8,2%, nel 1940-41 gli iscritti al primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] di particolare influenza accanto a Nerone, dimostrandosi in gradodi importanza soltanto secondaria ai problemi di organizzazione di turbamento e pericoli), ma all’interno della stessa scuola stoica. La questione presenta due aspetti, il primodi ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] della Scuoladi Chicago. Fra queste è da ricordare l'opera di W.I. Thomas, che per primo ha tentato di verificare critiche rivolte all'interazionismo simbolico è che esso non è in gradodi elaborare una compiuta teoria dell'agire sociale, in quanto a ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] Primadi analizzare se le innovazioni introdotte dalla nuova disciplina abbiano accresciuto il grado o il livello di obbligatori in alternanza scuola-lavoro, nella scuolasecondaria, potrebbe interpretarsi come un’espressione di questa preferenza.
In ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] di un titolo di studio discuolasecondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno didi studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado , S., Il primo dei diritti sociali. ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] . L’accesso a ogni ordine e grado della scuolasecondaria era finalmente regolato da quell’articolato sistema di esami di ammissione (non più di licenza) che, fondato su programmi diversi da quelli di insegnamento, affidato a commissioni esterne e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...