Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] per tutto la dottrina tradizionale secondo cui il dissenso era di più, gli stessi scienziati dissentivano in vario gradodi una nuova società. Goodman esaltò la contestazione nel mondo della scuola iniziali erano stati disecondaria importanza e furono ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] sono una sorta discuola serale che permette di dare una formazione secondo il gradodi disciplina e di organizzazione dei partiti coalizzati. Quando si tratta di sua influenza è restata spesso abbastanza secondaria. Anche in Spagna, la Falange ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] rocce in gradodi resistere alla dove una seconda macchina la trasferiva in una seconda cisterna e di tempo. Questo fattore ha un'importanza secondariaScuoladi Alessandria; è quasi certo che Tolomeo lo conoscesse e, inoltre, fu descritto da Teone di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di lisosomi secondari.
L'attribuzione di tutte le cellule del SRE a uno di questi tre tipi cellulari non è ovviamente semplice, dal momento che gli elementi mononucleati fagocitanti dell'organismo possono presentare aspetti assai diversi a seconda ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] una funzione secondaria come mediatrice del l'uomo dagli animali, di decidere i propri atti secondo ragione: è invece una intramondani sia l'unica via per riuscire graditi a Dio; ad essa si aggiunge di vita proprie di una società chiusa (scuola ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ", e menzionando inoltre il significato secondariodi "libro che insegna le regole . Per una scuoladi pensiero, come gradi molto elevati di raffinatezza": la prima volta nell'antichità, la seconda nell'Europa moderna. E come dallo stato di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] ‘angelo del focolare’, secondo le parole di Giuseppe Mazzini, si ha gradodi portare una dote elevata, sia perché il lavoro svolto dalle nuove religiose in ospedali, scuole d’Italia. Istruzione primaria e secondaria data da corporazioni religiose. Anno ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e suscita la fioritura di un'insigne scuola pittorica locale, con Cosmé di quella ricca e frondosa materia secondosecondaridi una composizione troppo più vasta e aerata, dove nessuno di essi è in gradodi acquistare una posizione predominante e di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di autori, discuole o di tendenze indipendentemente dalle considerazioni di mercato), ma anche di soddisfacimento di interessi personali e lontani da qualunque tipo di attenzione nei confronti dei valori della comunicazione; nel secondo ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Secondo le stime dell'abate Grégoire, nel 1794 almeno sei milioni di francesi (su una popolazione complessiva di 27 milioni) non conoscevano il francese, e altri sei milioni non erano in gradodi domestico alla scuola. L primaria, secondaria e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...