ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dà accesso a tutte le scuole e istituti d'istruzione secondaria superiore.
b) Istruzione secondaria. − L'istruzione secondaria superiore o disecondogrado (poiché successiva alla media, che è scuolasecondariadi primo grado) non rientra per ora ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di spiegarlo. In questo l'impostazione marxiana era - al di là di differenze tutt'altro che secondarie - affine a quella della scuola storica di cioè una "falsa coscienza", mentre la seconda è in gradodi cogliere la direzione del processo storico e ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] che non nei decenni precedenti. In secondo luogo, l'ordine col quale queste % della popolazione aveva conseguito un diploma discuolasecondaria superiore, in Gran Bretagna la percentuale tendono a godere digradidi libertà crescente pur continuando ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] discuola media inferiore, contro 2.493.261 uomini). Nei paesi in cui la frequenza della scuolasecondaria perché le ragazze sono, à seconda dei paesi, più o meno incoraggiate Queste osservazioni, con differenze digrado, valgono per tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] storici) ed eventuali modificazioni, più o meno lievi, secondo le epoche e gli ambienti; ma c’è anche chi scuole serali, che garantiranno corsi di studio finalizzati al conseguimento dei titoli di studio del primo ciclo e della secondariadi II grado ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] che i costrutti disecondogrado individuati debbano essere verificabili futuro, non si può considerare secondaria una serie di accadimenti, di svolte storiche che hanno interessato sul contributo teorico statunitense (Scuoladi Chicago), ha radici ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trentino, dove un altro massimo secondario si ha in maggio. D' (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab scuoladi Bergamo, di cui il secondo era figlio. Così gli si collega la scuola ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] a questa esperienza diede il nome di paideuma, assunto anche a titolo della rivista della scuola.
La tesi è di carattere chiaramente irrazionalistico, poiché il paideuma, secondo una precisa definizione di R. Bianchi Bandinelli (prefazione alla trad ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , americano, fondatore di una scuoladi storia del diritto gradodi dipendenza da unità di produzione e di consumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste variabili spesso fa recedere il diritto in secondo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...