Erudito e paleografo (Palermo 1843 - Roma 1895), figlio di Giacinto. Ordinato prete nel 1868, fu tra i fondatori della Società per la storia patria siciliana e (1872) dell'Archivio storico siciliano; inviato [...] (1884). Nel 1885 Leone XIII lo nominò sotto-archivista della S. Sede e, in seguito, professore di paleografia nella Scuola vaticana e prefetto della Biblioteca Vaticana. Fu autore di un apprezzato Sommario di paleografia (1889). Negli ultimi due anni ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] (8° sec. d.C.); da allora, nonostante piccole discrepanze di scuole, è unitario. Dalla morte di Maometto alle prime figure storiche di del Nordafrica presenta numerosi punti di contatto con quella siciliana di epoca normanna (Cuba e Zisa di Palermo, ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di Dio, innata nell’anima umana.
I giusnaturalisti della scuola di Grozio muovono dall’affermazione di una g. naturale fondata per il Consiglio di g. amministrativa della Regione siciliana e per i tribunali amministrativi regionali istituiti nel 1971 ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] dei patrimoni culturali, materiali e immateriali, e delle scuole associate.
Presidente della Fondazione Sicilia dal 2005 al 2015 il suo Archivio storico della Cassa di Risparmio siciliana, la Società siciliana per la storia patria con il suo Museo ...
Leggi Tutto
Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana (1984) e il primo commento integrale al fondatore della lirica italiana Giacomo da Lentini (2008); autore, con M ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. San Cataldo, Caltanissetta, 1982). Laureato in giurisprudenza alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove ha conseguito anche il dottorato, ricercatore e vicedirettore dello [...] e in particolare di politiche di coesione. È stato capo della segreteria dell’assessore per l’Economia della Regione Siciliana nella giunta Crocetta e consulente del ministro dell’Ambiente A. Orlando. Membro della Segreteria nazionale del Partito ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] facoltà di giurisprudenza e medicina-chirurgia, e una scuola di farmacia.
Oltre all'Istituto superiore di magistero del regno, dovevano risolvere le liti civili di tutti i Siciliani; sono del 1292 ampie facilitazioni per l'industria della seta già ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] ha esordito con un'importante produzione di opere dedicate alla cultura siciliana.
La crisi degli anni 1970-1985
Tra la seconda metà degli es., nell'anno scolastico 1957-58 gli iscritti alla scuola primaria erano oltre 4,8 milioni, mentre nell'anno ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] . Ciò che ha contribuito a far sorgere le grandi scuole di storia diplomatica piemontese, inglese e francese è stato 1922: per la Sicilia, G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, Bologna 1919; R. De Mattei, Il pensiero politico siciliano fra ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] aragonese di Lorenzo il Magnifico i più antichi poeti siciliani e toscani hanno poco posto: comunque nel prologo se ricostituire la storia di un testo e la diffusione di un motivo poetico. La scuola di A. D'Ancona, di P. Rajna, di D. Comparetti, di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...