Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] statua di Ercole pure per Roma. Per fortuna, di questa scuola veiente ci sono pervenuti alcuni documenti: prima di tutto le di gr. 0,87, del sistema attico-siculo delle colonie doriche siciliane.
1. Zecca incerta. - Sarebbe la più antica serie della ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , già usati in altre parti d'Italia: ferrovie, strade, scuole, ecc. Dell'inizio del regno unitario è la ferrovia Metaponto- Tito.
La pittura napoletana, insieme con quella romana e siciliana, non mancò di mandare in Basilicata qualche buon dipinto. ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] loro milizie cittadine di opliti e cavalieri; la cavalleria siciliana era numerosa e valorosa, e ne fecero la prova il rîfornimento degli ufficiali, non essendo sufficiente il gettito della Scuola di Saint-Cyr, si offrì il brevetto a quanti, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Re [Samuele] e IV [II] Re). Questi formavano una società o scuola, che, posta sotto la direzione d'un padre o maestro comune, risiedeva dal 1863 anche mediante il domicilio coatto; della mafia siciliana, che si serviva dell'omertà per tacere poi della ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] possibili soltanto a cantori bene esercitati. Sembra infatti che una scuola di cantori sia sorta in Roma, per volere di del popolo è ben documentato. Il patrimonio degli strambotti siciliani, assai più artificiosi dei toscani, è piuttosto recente, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Fonzi, Il bullismo in Italia. Il fenomeno delle prepotenze a scuola dal Piemonte alla Sicilia; ricerche e prospettive d'intervento, Firenze 1997 locali di tipo mafioso, associati a Cosa Nostra siciliana e noti sotto il nome di Nuova famiglia, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] che con Nino di Andrea ebbe il massimo rigoglio a Pisa anche una scuola di scultura in legno, che perdurò e diede eccellenti frutti fino al al Giglio (1241) la flotta pisana e la siciliana vincono la genovese. Anche morto Federico, Pisa rimane ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] quella delle città greche da Aristotele e dalla sua scuola. Tuttavia, queste manifestazioni di ellenismo non devono, il Mommsen classificarono le monete cartaginesi nella serie delle siciliane. Ulteriori studî e l'accertato rinvenimento di monete ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] cavaliere e dalla dama separati. I passi erano quelli della vecchia scuola francese (rouade, grue), combinati con le cabrioles, che si alla moresca, cui si rassomiglia, era il siciliano o siciliana.
Affine al siciliano era la loure, che trae il ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] allocativo di risorse in periodo di scarsità. Secondo questa scuola, le funzioni positive della c. sono in relazione al , L'Italia del pizzo, Torino 1992.
D. Gambetta, La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata, Torino 1992.
Y. Mény, La ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...