OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] anche questo conta poco. Conta certo assai meno dell'accenno alla scuola frequentata in Roma; accenno che s'integra con le più specialmente Trist., II, 93 segg.).
Il viaggio in Oriente, la dimora siciliana (Trist., I, 2, 77; Ex Ponto, II, 10, 21 ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] nomi di Messene e i Messeni del Peloponneso, in Studi siciliani e italioti, p. 64 segg.). Il suo maggiore sia a lei legato il nome di Ibico, nel V sia celebre la scuola scultoria di Pitagora, e poi siano ricordati altri nomi, come dell'erudito ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] , Roma 1986. Documenti dell'Enciclopedia compaiono in: Filosofi Università Regime. La scuola di filosofia di Roma negli anni Trenta, a cura di T. Gregory, M. Fattori, N. Siciliani De Cumis, Roma-Napoli 1985; 1925-1985. Sessant'anni dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] giovanette danzanti, senti talora l'eco dell'aulica canzone siciliana (I), o dello spirituale lamento stilnovistico (II) e dirette contro questo o quel personaggio, contro questa o quella scuola, a muovere le acque. L'iroso genus dei letterati parte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] può distinguere l'arte popolare sarda da quella siciliana, calabrese o pugliese; pur partendo dagli stessi un grande interesse dei giovani verso l'a. che viene insegnato nelle Scuole e Istituti d'Arte presenti in ogni regione, e in vari corsi ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] particolare disposizione alle gravidanze multiple: si cita il caso di una siciliana, che ebbe da due mariti ben 22 gravidanze tutte gemellari della scrittura, almeno se hanno avuto la stessa scuola; e anche in tutte le manifestazioni della vita ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] del sec. XIV, attribuita dal Toesca alla scuola di Pietro Cavallini, parecchi altri manoscritti, pergamene, o, secondo una tradizione catanese, di Euarco, impiantarono la loro terza colonia siciliana ai piedi dell'Etna (Thucyd., VI, 3, 9).
L'ampio ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] opinione è che egli sia un ignoto appartenente alla scuola di Apollodoro. L'esposizione sull'Egitto I, 10- dall'Encomio di Eracle d'un retore tebano, Matri. Per la preistoria siciliana è usato Timeo, che poi viene trascritto di regola in tutto ciò ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] verso il 180 ad Alessandria. Ad Alessandria egli trovò ciò che cercava, in Panteno, "l'ape siciliana" direttore del Διδασκαλεῖον o scuola cristiana. C. gli divenne discepolo e, già dal 190 elevato alla dignità di presbitero della chiesa Alessandrina ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] liceoginnasio, un istituto tecnico, una regia scuola mineraria, una biblioteca comunale, un osservatorio 35,5%. La provincia occupa il posto più basso fra tutte le provincie siciliane la cui media fu nel 1921 del 49%. Il comune dove l'analfabetismo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...