Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Bel Paese con varianti e puntualizzazioni che fecero scuola, insegnando agli autori ad addentrarsi in un paesaggio un prodotto e un piatto è ovvio quando a preparare la cucina siciliana si usa un olio dell’isola, e possibilmente gli ortaggi della ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e di commedia in quello di Salabaetto e della donna siciliana (VIII, 10). Il comico occupa una parte preponderante nel e furono di fatto intonati dai più celebri maestri di quella scuola, da Lorenzo di Firenze a Niccolò da Perugia. In siffatte ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] hanno poco a che fare con la lingua appresa a scuola. Lo attestano i dati dei censimenti nazionali compiuti a intervalli madre al bambino).
Si possono ravvisare fra i tratti siciliani i seguenti elementi: l’inversione della coppia pronominale ci e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Terra", citandola tra gli oggetti usati per l'insegnamento nella scuola di Socrate, che egli metteva alla berlina sulla scena; in Alcibiade, pupillo di Pericle e convinto promotore dell'avventura siciliana, era stato allievo e amico di Socrate; ai ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] l’ingresso ai corsi perché in questa feroce metropoli le scuole serali fanno orario di mattina e quindi niente da fare segue l’idea di una mafia agricola, utilizzando i paesaggi siciliani come sfondo per un western nazionale, si passa alla scelta ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , a Messina, per poter studiare il greco alla scuola di un famoso maestro, Costantino Lascaris. La scelta di 09; un epigramma greco da V. Cian, Ricordi di storia letteraria siciliana da manoscritti veneti, Messina 1899 (estr. dagli Atti della R. ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Naxos, con F. Maria Zagami in coppia con Angela Rigano, siciliana trasferita a Roma, dove si era espressa con eccellenza al miglioramento del rendimento.
L'addestramento inizia con il kayak scuola o base, poi si passa alla imbarcazione del tipo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , e all’epoca nessuna organizzazione locale, neanche la mafia siciliana, aveva la potenzialità economica per anticipare il 40% o attivo una sorta di modello criminale che avrebbe fatto scuola e che venne seguito anche da ’ndrangheta e camorra ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] del loro contrasto è una storia (e una storiografia) principalmente siciliana; è qui che il termine nasce ed è qui che il Nord, la spina dorsale del movimento è costituita dagli studenti, la scuola è il suo laboratorio (Dalla Chiesa 1983, p. 41). In ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] e fra alcuni di loro i rapporti erano pessimi. Fra i siciliani facenti parte del governo di Garibaldi o a esso vicini si alfabetizzazione fra le due parti della penisola aumentò), le scuole e le ferrovie cominciarono lentamente a estendersi nel Sud, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...