SPEDALIERI, Arcangelo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] , comprendente monete greche (molte delle quali di provenienza siciliana), romane, bizantine, medievali e moderne.
Il 2 si progettava da tempo di favorire la nascita di una scuola di clinica, anche chiamando professori forestieri già esperti che ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Iacopo (Pucciandone). – Rimatore pisano del secolo XIII, figlio di un Taddeo del quale è noto soltanto che era già morto nel 1271. Il M., noto generalmente come Pucciandone o Puccio, era uomo [...] Zaccagnini - A. Parducci, I rimatori siculo-toscani del Dugento, Bari 1915, pp. 187-194; B. Panvini, Le rime della scuola poetica siciliana, Firenze 1962, I, pp. 347-354; Concordanze della lingua poetica delle origini (CLPIO), a cura di D’A.S. Avalle ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] il padre e l’anno successivo dette le dimissioni dalla scuola pugliese per ritirarsi nella sua città natale.
Benché nella sua Bruno, Statmografia e logismografia, estratto dalla Rivista Siciliana di Ragioneria, Palermo 1909; Id., Evoluzioni ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] Regno, fu insignito del titolo di marchese di Valle Siciliana per i suoi meriti politici e militari, titolo che attraverso borgo. La nuova istituzione ospitò la scuola dei casi di coscienza per il clero e la scuola di grammatica per i fanciulli, che ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] fisiologica, e si formò alla sua prestigiosa scuola iniziando una rapida carriera: assistente nel 1906, (1924), pp. 319-334; Senescenza e ringiovanimento, in Riv. sanitaria siciliana, XVI (1928), pp. 1601-1620; Scopi e limiti della vivisezione, ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] la direzione della madre; frequentò le scuole a Borgetto e, nel 1856, la scuola privata di Nicolò Giordano a Partinico. 1876), alla Gazzetta clinica di Palermo (1876) e alle Nuove effemeridi siciliane (dal 1869 al 1876).
Il 23 aprile 1878 sposò, a ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] uomini ill. di Sicilia, Palermo 1971, pp. 106, 115, 117, 125 s., 142, 151, 157; Opere inedite o poco note di artisti siciliani dal 1880 al 1950 (cat.), a cura di R. Collura, Palermo 1971, p. 12; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] Il L. fu un valente didatta: alla sua scuola si formarono numerosi allievi, alcuni dei quali emersero come per la prima legislatura, fu eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana nelle liste del Blocco del popolo (collegio di Palermo).
Il ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] volontà dei Ruffo di legare il loro nome a quello della città siciliana vicina al fiume Alcantara. Ma fu con il governo del nuovo visconte della Natura» sulla scorta degli insegnamenti della scuola galileiana. Il visconte aveva però in prima persona ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] già dalla fine del Quattrocento, si era affermata un’ottima scuola di studi classici e dove era stato aperto, nel 1554, presto come uno dei maggiori esponenti della cultura umanistica siciliana. Figura poliedrica, capace di cimentarsi in varie ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...