Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] astronomo Autolico, Arcesilao di Pitane (315-240 ca.), noto per la prontezza d'ingegno e l'abilità nelle dispute. La scuolastoica invece era diretta dall'austero Cleante, ma vi prosperava anche una frangia dissidente guidata da Aristone di Chio, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] ultimo, che prende il nome di synartesis, ovvero “implicazione connessiva”, pare che fosse quello definitivamente adottato dalla scuolastoica. Esso, secondo la testimonianza di Diogene Laerzio (VII, 73), veniva così definito: “È vero un condizionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] pubbliche, ritengono che la città limiti e disciplini la naturale aggressività umana, facilitando il perseguimento della felicità. La scuolastoica, fondata ad Atene da Zenone di Cizio verso il 300 a.C., nella sua corrente più antica evidenzia la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] nozioni di verità e virtù, il parallelo fra macro e microcosmo e il grande tema del rapporto fra determinismo e libertà.
La scuolastoica e la sua dottrina
Siamo ad Atene, nei primi anni del III secolo a.C. Un fenicio barbuto passeggia avanti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] ; posso quindi inferire che non può darsi movimento senza vuoto (cfr. De signis viii.26-ix.3).
Esponenti della scuolastoica avevano una teoria rivale secondo la quale inferenze tramite segni sono validate per “eliminazione” (anaskeue), e non per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] di questo riconoscimento pubblico della portata pedagogica della filosofia è in Atene un decreto in onore del fondatore della scuolastoica, Zenone – che pure non era cittadino ateniese – per aver ben educato i giovani, con l’annessa decisione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] J. M. Rist, ed., The Stoics, Berkeley, Los Angeles and London, 1978). Una considerazione attenta dei fatti di linguaggio è centrale nella scuolastoica, sia dal punto di vista strettamente filosofico, che da quello più propriamente grammaticale. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] la passione è uno stravolgimento della mente. Del resto per la scuolastoica, così come l’uomo virtuoso altro non è che l’ . Non è dunque un caso che la radicalizzazione della teoria stoica della passione come malattia conduca tra il I e il II ...
Leggi Tutto
Apollonio di Calcide (detto anche di Calcedonia, o di Nicomedia)
Apollonio di Calcide
(detto anche di Calcedonia, o di Nicomedia) Filosofo (2° sec. d.C.) della scuolastoica. Chiamato a Roma da Antonino [...] Pio, fu maestro di Marco Aurelio e di Lucio Vero ...
Leggi Tutto
Apollonio di Tiro
di Tiro Filosofo (1° sec. a.C.) della scuolastoica. Secondo Strabone, fu autore di un Quadro dei filosofi successori di Zenone, probabile fonte di Diogene Laerzio per la sua trattazione [...] della filosofia stoica. ...
Leggi Tutto
stoico
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...