STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] scuolastorica nell'economia politica opponendo alla scuola classica la relatività storica delle leggi economiche.
La scuolastorica fu dell'impero verso la nazione tedesca dai Grandi Tedeschi e dai Piccoli-Tedeschi, da partigiani dell'Austria e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nell'esame di periodi più recenti; e il tedesco J. N. Forkel autore di una Allgemeine Geschichte der Musik (1788) che dimostra una più matura concezione storica; egli appartenne alla scuolastorica di Gottinga, più vicina di quanto non lascino ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della moderna dottrina dell'endocrinologia e dell'opoterapia.
Nella scuolatedesca di quest'epoca fu maestro di incontestabile valore per medicina e pertanto verso la fine di questo periodo storico, cioè nella seconda metà dell''800, vediamo anzitutto ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] mentalità è entrata in conflitto in primo luogo con certe scuolestoriche, si è detto: "La storia delle mentalità è oggi l'integrazione del nuovo campo storiografico nella scienza storicatedesca. Un impulso notevole alla sua penetrazione è inoltre ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] quanto era stato pubblicato fino allora in fatto di grammatica tedesca, ed aveva lo speciale merito di applicare i risultati del rappresenta l'applicazione, nel campo slavo, dei principî della scuolastorica del Bopp e del Grimm. Il Miklosich ci diede ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] della civiltà neolitica.
Si è visto come la scuola paleoetnologica tedesca abbia cercato di fondarsi sui varî tipi di originario e sotto l'influsso di nuove circostanze ambientali e storiche, quella dote non perda le sue qualità caratteristiche, cioè ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] una posizione a sé nella storia del pensiero politico tedesco.
Fin dagli anni giovanili, aveva tenuto, politicamente, sempre nello sfondo. In questo egli si staccava dalla "scuolastorica" del Savigny e Jacob Grimm, indagatori dello svolgimento ...
Leggi Tutto
POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα)
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] logici, bensì soltanto in base a un'esperienza storica, se si suppongano oggetti dati in numero infinito (F. Enriques).
c) D'altra parte, alcuni critici, in ispecie della scuola matematica tedesca, chiedono che la prova della compatibilità logica d ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] parlamento di Francoforte e si unì al partito della "piccola Germania".
Considerato nella storia della cultura tedesca, J. G. è uno tra i più insigni rappresentanti della "scuolastorica", il cui fondatore fu il Savigny. L'idea fondamentale di questa ...
Leggi Tutto
SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] 'indirizzo moderno delle scienze politico-sociali in Germania e riunisce in sé i migliori elementi della scuola economica austriaca e di quella storicatedesca. Il suo maggior contributo è quello dato agli studî sociologici con l'opera Bau und Leben ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...