Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] in effetti, una ricezione dell’orientamento storico di questa stessa scuola, in particolare della sua deriva » è diventata una rivista tra le tante dei colleghi di lingua tedesca.
Inoltre i «Quaderni» sono fiorentini, ovvero non sono italiani. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] cultura giuridica, per es., francese o tedesca – alla stregua di istituzioni sovraordinate istituzioni giuridiche le posizioni storiche di egemonia politica di Stati scritti di alcuni esponenti della sua scuola (da Gaetano Arangio-Ruiz a Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] rilievo storico rivestito, per l’avanzamento del diritto amministrativo, dal metodo giuridico e dalla scuola italiana di maggior parte degli studiosi avvertiva ancora la forte influenza tedesca o, in alternativa, francese, ma si iniziava anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] istituita per la formazione del codice civile tedesco, «Il Filangieri», 1876, 1, », allo scopo di «costituire una scuola giuridica» nazionale (L'equità e P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
R. Ferrante, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] furono tentate già negli anni Trenta e Quaranta nell’area tedesca – è un dato che mette in guardia dal confinare nel suo agire pratico), e infine due scuole umaniste, l’una con preoccupazioni storico-letterarie, l’altra, rappresentata da Alciato e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] che, prendendo le mosse dalla evoluzione storica degli stessi, ne sottolinea dal nella Costituzione tedesca, il cui art. 20 afferma che la Repubblica Federale Tedesca «è per l’iscrizione o la frequenza della scuola media); non rientrano però, per la ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 5, co. 3, del Grundgesetz tedesco del 1949 garantisce libertà di arte, scienza senso fondamento dell’identità storica di un popolo; ma »), e si disciplina l’intero settore dell’istruzione, dalla scuola statale, di ogni ordine e grado (art. 33, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] civile, individua in Adolf Wach, esponente di rilievo della dottrina tedesca, il suo vero maestro, e intitola L’azione nel tecnico-scientifico ai problemi del processo. La scuola sistematica e storico-dogmatica domina la cultura di tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] alla dottrina processualcivilistica tedesca, attraverso la , pp. 113-28.
F. Carnelutti, Scuola italiana del processo, «Rivista di diritto processuale Tarello, Dottrine del processo civile. Studi storici sulla formazione del diritto processuale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di diritto canonico, intende evidenziare, rispetto alla scuolatedesca, i tratti peculiari di concetti e istituti .
C. Fantappiè, Diritto canonico codificato, in Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, a cura di A. Melloni, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...