Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , R. Aguerre e A. De Simone. Personalità di rilievo è P. Figari, docente universitario, politico, saggista: fondatore della scuola di Artes y Oficios (poi Universidad del Trabajo), pubblicò Arte, Estética, Ideal (1912) e El arquitecto (1928), dipinse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] in Algeria è stato segnato dalla presenza di F. Pouillon (1912-86), di scuola funzionalista, autore di complessi residenziali, universitari e turistici (Complesso per 800 alloggi e scuola, Diar es Saada, Algeri, 1954), e di A. Ravéreau (n. 1919) che ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] e di elaborazione delle roc ce di piombo argentifero, a seguito di numerosi interventi del Servizio archeologico greco, della Scuola britannica e della Missione belga operan te a Torico. Sembra ora accertato uno sfruttamento del minerale a parti re ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] del Nord, che hanno permesso di evidenziare con chiarezza le caratteristiche stilistiche di una vera e propria scuola, detta "scuola di Qingzhou", cui appartengono anche numerose sculture disperse in diversi musei fuori della Cina. Nel suo complesso ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] ritratto in forma umana (v. buddha), ma resta in discussione se il passo decisivo debba attribuirsi all'arte del G. o alla scuola di Mathurā (v.). Il Foucher ha sostenuto con coerenza la tesi che la prima immagine del Buddha debba la sua origine all ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] attica o a capitello cubico (per es. il f. nella chiesa di Sjörslev) o a piramide o a tronco di cono. Alla scuola del Maestro Maiestatis pare rifarsi il maestro Hegwald, nativo di Gotland e autore di dieci f. (tra i quali quelli assai bene conservati ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] vi sia la fede pitagorica nel numero, soprattutto nel numero quattro, che nella indistinzione del pensiero di quella scuola compendiava qualità ideali, etiche ed estetiche. La nostra scarsa conoscenza del Canone è parzialmente supplita dai giudizi ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] del Laocoonte, in Mon. Pont. Acc., S. III, vol. IX, 1960; L. Vlad Borrelli, Problemi di restauro e scoperte archeologiche, in Cultura e scuola, 1962, pp. 171-176; C. Brandi, Teoria del restauro, Roma 1963.
(L. Vlad Borrelli - M. Cagiano de Azevedo) ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] che ha potuto giustificare il ricorso da parte di alcuni storici alla nozione di 'scuola di T.' o anche, in senso più ampio, di 'scuola della valle della Schelda'; il concetto andrebbe tuttavia ridefinito. Infatti, osservando alcune somiglianze, a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] ad Atene, o a Olimpia), la possibilità di collaudare e acquisire spunti nuovi (recependoli da altre personalità, spesso di scuola diversa). L’orgoglio per la propria origine fa sì che, di frequente, gli scultori (in particolare nelle opere eseguite ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...