SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] degli artisti provenzali, la cui influenza in Italia è stata enorme. È il caso, nel Nord, delle maestranze campionesi, con la scuola di Piacenza e anche con l'Antelami (si veda a Parma il rilievo della Deposizione). È il caso, in Toscana, dapprima a ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] sullo stesso piano visivo effettivo (v. platone e aristotele).
Entro questo quadro va dunque posto lo svolgimento delle due grandi scuole pittoriche del IV sec., la tebano-attica, e la sicionica (v. greca, arte, iii, p. 1034). Ancora da Aristotele si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] da Mahmud I in una biblioteca. All’esterno, sempre sul lato sud-occidentale, alla metà del XVIII secolo furono costruiti una scuola coranica e una fontana per le abluzioni. Alla metà del XIX secolo nell’atrio si trovava una medrese (ar. madrasa).
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] della Basilica B, in località Dòdeka, mentre l'altro è a N del palazzo vescovile, nei dintorni della odierna scuola elementare. Appartengono al primo gruppo cinque sarcofagi con solo tre coperchi, scoperti da tempo nella parte meridionale del pendio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di colore bruno. Dal VII alla metà del VI sec. a.C. si svolge la fase Daunio I, articolata stilisticamente in due “scuole”, facenti capo l’una a officine della Daunia centrale, come quelle di Herdonia (Ordona), l’altra al fiorente centro di Canosa. I ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , Mainz a. R. 1983, pp. 369-382; M.C. Parra, Rimeditando sul reimpiego: Modena e Pisa viste in parallelo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 13, 1983, pp. 453-483; H. Bloch, Der Autor der ''Graphia ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] quali la maggiore era il ludus magnus presso il Colosseo, a Pompei - ludi Iuliani, Augustiani, Neroniani - e a Capua, scuole municipali e private). Erano divisi in categorie o classi, caratterizzate dal tipo di armatura e dal genere di combattimento ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] per interessamento di Alessandro (?) in opera isodomica con faccia squadrata e martellata in parte. Su una terrazza all'interno della cinta la Scuola Americana ha identificato nel 1891 il tempio di Hera (m 49,90 × 16,70). A N del tempio, nel 1899, N ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] più celebri edifici di questa regione era il cosiddetto s. di Kanishka, sito a Peshawar. Tra le innovazioni principali che invece la scuola di Amaravati introdusse tra i sec. II-IV d. C. nell'architettura degli s. fu la sostituzione dei torana con un ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] . Vuole presentare le ricerche in mostre temporanee da far poi viaggiare per il mondo, producendo utili. Vuole dar vita a una scuola per curatori museali che in Italia ancora non c’è. Ha insomma molte idee e una tempistica chiara per realizzarle, in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...