FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] spesso anche preziosi, quali per es. l'evangeliario carolingio della scuola di corte (Bruxelles, Bibl. Royale, 18723; Bischoff, del califfato abbaside delle origini.Nel corso del sec. 10° la scuola di Balkhī (m. nel 934) riprese il dettato di al- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tra unità e multiplo di 35 m. Se ne discosta, come indicativa dell'urbanistica di V secolo ed esemplificazione della scuola milesia legata al nome di Ippodamo, la nuova città fondata per la volontà politica di Pericle in coincidenza topografica ma ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ominide di Australopithecus era basata su numerosi elementi.
1) Il cranio era stato trovato in Africa in un periodo in cui la scuola di pensiero prevalente poneva la culla dell'umanità in Asia.
2) Il cranio aveva una piccola capacità che indicava una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] greco orientale influenzato dalla scultura attica. I rilievi del s. detto delle Piangenti furono scolpiti da un greco orientale di scuola attica, nel 350 circa, se non addirittura nelle parti essenziali da un ateniese. Il cassone è conformato a guisa ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] una molto breve durata" (Leggi, 769 b-c).
Vi è qui un accenno a un metodo di lavoro, di bottega e di scuola, che può essere indicativo di una continua ricerca di tecniche nuove e di un trasformarsi e rifarsi delle stesse pitture, proprio per questo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Delos. Studien zur archaischen Architektur der Kykladen, in JdI, 112 (1997), pp. 261-416.
A. Costantini, Riflessioni sulla scultura di scuola nassia a Delos. La colossale statua di Apollo e la Terrazza dei leoni, in NumAntCl, 28 (1999), pp. 39-81.
D ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Il tempio D di Himera, in Il tempio greco in Sicilia. Architettura e culti. Atti della I riunione scientifica della Scuola di perfezionamento in archeologia classica dell’Università di Catania (Siracusa, 24-27 novembre 1976), Catania 1985, pp. 125-31 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] mettere insieme in seguito i piani dei periodi. Si tratta di un metodo scientificamente assai esatto, che però non ha fatto scuola, dato che esso esclude durante lo scavo la visione generale di un periodo e il terreno raramente ne permette l'impiego ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] forse anteriori allo stesso Sedulio (V sec.). Poiché almeno una delle illustrazioni ha riscontro in altri codici carolingi della scuola cosiddetta di Ada, si può affacciare l'ipotesi che il manoscritto di Anversa conservi il ricordo di una antica B ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Ny Carlsberg Glyptotek, in From the Collections of the Ny Carlsberg Glyptothek, III, Copenaghen 1942; M. Pallottino, La scuola di Vulca, Roma 1945; M. Santangelo, Osservazioni sulle grandi t. veienti del santuario di Portonaccio, in Emporium, CVII ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...