PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Giosetta Fioroni. Il legame durò fino alla scomparsa di Parise, che per suo tramite frequentò gli artisti della cosiddetta Scuola di piazza del Popolo: Franco Angeli, Tano Festa, Mario Schifano. Ne sarebbero nate pagine raccolte nel volumetto Artisti ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] ’Africa a cura di Nicola Festa (1926) e dei primi tre volumi delle Familiari a cura dell’ultimo maestro della scuola storica, Vittorio Rossi (1933-37). Le operette affidategli erano allora considerate minori rispetto ai grandi capolavori, e nulla più ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] della sua educazione: il fanciullo poté così frequentare la scuola dei maggiori maestri nello studio dei classici, come ed onori, divenne protettore di pii istituti e particolarmente delle Scuole Pie fondate alla fine del secolo dal Calasanzio per l ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] 1918-1919 (Belfagor, XXVIII[1973], p. 180), il C., probo filologo e coscienzioso insegnante, non riuscì, tuttavia, né a formarsi una scuola né a redigere un'opera cui affidare, durevolmente, il suo nome.
Il C. morì a Milano il 9 febbr. 1939.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] nella prefazione alla raccolta del 1877) succedette la polemica contro l'applicazione troppo rigida e disanimata dei dettami della scuola "storica"; e dagli studi di letteratura medievale il B. passò a meno eruditi Studi contemporanei (Roma 1884). E ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Studio; ma non è così, giacché i documenti ufficiali attestano, solo l'insegnamento della grammatica, e forse degli auctores, nella scuola primaria del Comune, per cui B. fu condotto per un anno il 25 sett. 1448.
Forse qualcosa dovette accadere, di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] di un C. "patrizio". Il primo contributo documentario alla biografia di C. si deve a L. Settembrini: Le carte della scuola di Salerno e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Università di Napoli, in Nuova Antologia, agosto 1874, pp. 951 s ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] 1935 (più volte ristampato, ibid. 1944, 1946, 1956, 1963), in cui non sono tuttavia compresi i libri di letture per la scuola elementare e gli scritti per l'infanzia. Un elenco degli scritti del F. apparsi su giornali e periodici vari o in altre sedi ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] con Bartolomeo Uranio da Brescia, che però fu licenziato nel 1486, quando la città dovette ridurre le spese per la scuola. Egli invece fu riconfermato, ma ebbe l'obbligo di assumere un ripetitore, che fu il fratello Girolamo. Spesso fu rimproverato ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] dal Pascoli, in Quadrivio, 8 ott. 1933) il ricordo del Pascoli professore, con il suo "altissimo concetto della scuola", delle sue lezioni dantesche del biennio 1909-11 e dei suoi solenni e commossi funerali.
Il G. si laureò nel 1913 e la tesi di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...